All’interno del Festival della Cultura Tecnica (16 ottobre-14 dicembre 2023, Bologna) la società cooperativa Anastasis ha proposto per la giornata di lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 16:45 alle 19:00, un seminario dal titolo “I Videogame nei contesti dell’apprendimento e dell’inclusione nella Scuola 4.0” per riflettere sul ruolo dei videogiochi all’interno della didattica.
Lo scopo del seminario è stato di portare al confronto alcuni percorsi di ricerca applicata sul campo, stimolando lo scambio di pratiche ed esperienze tra ricercatori, insegnanti, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese.
Il seminario gratuito era rivolto agli insegnanti ed ai professionisti dell’educazione che intendono approfondire l’uso dei videogame nella didattica, ai ricercatori, ai genitori, alle istituzioni e agli operatori economici attivi nel campo delle nuove tecnologie e del videogame.
Durante la sessione plenaria sono intervenuti:
- Clara Bombonato, psicologa, collaboratrice presso l’IRCCS Fondazione Stella Maris, dottorato di ricerca in Neuroscienze
“Videogame e potenziamento delle Funzioni Esecutive: impatto ed evidenze rilevati nel progetto di ricerca industriale COMPRENDO (COMponenti tecnologiche PeR l’inclusionE Nella Didattica e nella fOrmazione)“. - Christian Tarchi, professore associato, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) – Università di Firenze. Coordinatore del progetto di ricerca europeo EMILE (Empowering schools in self-regulation of Media and Information Literacy processes), finanziato dalla Calouste Gulbenkian Foundation
“Alfabetizzazione mediatica degli studenti della scuola secondaria inferiore, approcci metodologici e strategie d’impiego del videogame nei percorsi educativi“. - Alessandro Soriani, ricercatore in Scienze Pedagogiche e in Scienze dell’Informazione e della Comunicazione, Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – Università di Bologna
“Educare alla cultura dei videogiochi: orientamenti e strategie d’uso da rivolgere ad insegnanti e genitori“. - Servizio Marconi TSI – Tecnologie della Società dell’Informazione – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
“Videogame e tecnologie didattiche nella Scuola 4.0, mettersi in gioco ogni giorno per favorire gli apprendimenti e l’inclusione“. - Matteo Pompili, CEO Tecnoscienza Srl – Bologna
“Educare alla scienza e al rispetto dell’ambiente: come usare le tecnologie immersive con gli studenti generando consapevolezza e partecipazione“. - Barbara Busi, Area Manager Territori, Partecipazione e Attrattività di Art-ER
“Innovazione e ricerca in risposta alle sfide sociali: le priorità strategiche della Regione Emilia-Romagna per l’inclusione, la coesione e l’innovazione sociale“.
Tutte le informazioni relative al seminario al link.