22
Gennaio
2024
Iniziative di altri enti

ASSOCIAZIONE CULTURALE IL RISCHIO EDUCATIVO: Corso di aggiornamento sulla storia contemporanea “Il secondo dopoguerra in Italia e nel mondo: alcuni punti nodali”

Evento: Dal 22 Gennaio 2024 al 22 Febbraio 2024
Associazione Culturale Il Rischio Educativo
Viale Papiniano 58
20144 Milano (MI)

L’Associazione Culturale Il Rischio Educativo propone il corso di aggiornamento sulla storia contemporanea per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema “Il secondo dopoguerra in Italia e nel mondo: alcuni punti nodali” a cura di Andrea Caspani, Maria Grazia Fertoli e Alessandro Grittini.

    Il corso è indirizzato ai docenti che hanno maturato la competenza dei contenuti attraverso la pratica dell’insegnamento, per rispondere meglio alle loro esigenze e dare indicazioni per un approfondimento culturale e spunti di metodologia didattica e di programmazione.

    Lunedì 16 ottobre dalle ore 15:30 alle 18:30 si terrà la Lectio Magistralis introduttiva dal titolo “Perché insegnare la storia del secondo Novecento?”, relatore: Andrea Caspani (direttore della rivista Linea Tempo), Chairman: Alessandro Grittini.

    Il corso si svolgerà in tre lezioni dialogate sul tema del Novecento che si terranno in presenza (in collegamento online soltanto su richiesta) presso la sede operativa dell’Associazione, con ingresso da “Portofranco”, viale Papiniano, 58 – terzo piano, Milano, secondo il seguente calendario:

    • I nodi fondamentali della I Repubblica (1946-1992) L’Italia dalla ricostruzione alla crisi della partitocrazia.
      Lunedì 22 gennaio ore 15.30 – 18.30
      Relatore: Andrea Caspani (direttore della rivista Linea Tempo), Chairman: Alessandro Grittini
    • Dalla decolonizzazione alla globalizzazione. La questione mediorientale, Il terzomondismo, Gli Stati “falliti”, La fine dell’apartheid, L’ascesa della Cina.
      Lunedì 5 febbraio ore 15.30 – 18.30
      Relatore: Fabrizio Foschi (Storico e saggista), Chairman: Andrea Caspani
    • I nodi fondamentali della Guerra fredda in Europa e nel mondo. L’evoluzione della società nell’Europa dell’Est fino alla caduta del Muro di Berlino (1989)
      Giovedì 22 Febbraio ore 15.30 – 18.30
      Relatore: Tommaso Piffer (docente di storia contemporanea presso Università degli Studi di Udine), Chairman: Andrea Caspani

    Tra fine febbraio e fine aprile sono previsti tre momenti di lavoro in forma di laboratorio didattico:

    • per docenti della Scuola Secondaria di I grado – a cura di Alessandro Grittini e Fertoli Maria Grazia
    • per docenti della Scuola Secondaria di II grado – a cura di Andrea Caspani

    Le iscrizione saranno aperte fino a venerdì 6 ottobre 2023 inviando una mail a segreteria@ilrischioeducativo.org.
    Nel programma, sono indicate le quote di partecipazione.

    Tutte le informazioni relative al corso al seguente link.

    Il programma completo dell’Associazione al seguente link.

    Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.