10
Luglio
2023
Iniziative di altri enti

ASSOCIAZIONE CULTURALE IL RISCHIO EDUCATIVO: Summer School 2023 – Lingua e linguaggi nella scuola

Evento: Dal 10 Luglio 2023 al 12 Luglio 2023
Hotel Domus Pacis
Piazza Porziuncola, 1
06081 Santa Maria degli Angeli (PG)

L’Associazione Culturale Il Rischio Educativo propone la Summer School 2023 che si svolgerà ad Assisi (PG)  presso Hotel Domus Pacis, Piazza Porziuncola, 1 – 06081 Santa Maria degli Angeli (PG) dal 10 al 12 luglio 2023 sul tema “Lingua e linguaggi nella scuola”.

Contenuti principali: Lingua e letteratura, Lingua e multilinguismo, Lingua, Linguaggio e verità, Infanzia e linguaggio, Il linguaggio teatrale, Il linguaggio dei video e del cinema, Il linguaggio dell’arte, Il linguaggio artificiale, I linguaggi delle materie scolastiche.

E’ un corso residenziale rivolto sia a gestori e responsabili con funzioni direttive, di guida e di sviluppo della didattica, sia a insegnanti, di ogni ordine e grado di scuola, dall’infanzia alle superiori.

Come parte integrante del corso, sono previste visite guidate a rilevanti esempi della cultura e dell’arte. Sono state richieste le visite riservate alla Basilica di Santa Maria degli Angeli e di San Francesco.

Obiettivi: Formazione degli insegnanti e progettazione scolastica, nel quadro di una riflessione approfondita dei principali temi dell’istruzione e dell’educazione.
Per insegnanti: analisi dei nodi teorici e pratici della cultura scolastica, studio dei metodi e delle modalità dell’insegnamento e dell’apprendimento, dalla scuola materna alla scuola secondaria di secondo grado.
Per Gestori e Dirigenti scolastici: individuazione delle priorità della programmazione scolastica e dei
criteri di valutazione della qualità; modi e strumenti per far fronte alle emergenze educative odierne.
Il metodo della Summer School è specifico della “educazione degli adulti” e utilizza, come suo carattere basilare, la “riflessione sull’esperienza”.
Modalità: Il corso si articola in sessioni di lavoro plenarie, curate da docenti universitari e esperti, con discussioni di approfondimento. In ogni giornata, anche a completamento delle attività del corso, si svolgono incontri di cultura e arte.

Comitato Scientifico: Onorato Grassi, presidente. Marco Bersanelli; Marco Bramanti; Giorgio Chiosso; Carlo Fedeli; Michele Lenoci; Francesco Magni; Massimo Morelli; Luisa Ribolzi; Marcello Tempesta

Quota di partecipazione: 380 euro, comprensiva di vitto, alloggio, lezioni, seminari, visite culturali e documentazione.

Iscrizioni: si ricevono entro il 27 maggio. Per iscriversi occorre compilare la scheda allegata e versare la caparra sempre entro il 27/05/2023, tramite bonifico bancario: Banca Popolare di Milano Agenzia N. 153 Monza ag.3 IBAN IT27 M  05034 20403 00000000 1669 (per bonifici dall’estero codice BIC BPMIITM1153).
NB: Poiché i posti sono limitati, la priorità seguirà l’ordine di iscrizione.

Bonus e voucher formativi: Il corso presenta i requisiti richiesti dalla “Carta del docente/Bonus a.s. 2022-2023”, che può essere usata per l’iscrizione (P I A T T A F O R M A  S O F I A  C O D I C E  8 2 3 6 4).
Il corso può essere finanziato anche coi voucher e i piani per la formazione continua (Fondimpresa, Fonder, ecc.). La documentazione necessaria verrà inviata dalla Segreteria dell’Associazione su richiesta.

Info: www.formazioneilrischioeducativo.org
segreteria@ilrischioeducativo.org
t. +39 02 89681627 cell. +39  327 4358825

Scheda di iscrizione

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.