Interrogando un’opera si può arrivare a toccare da vicino un’estrema varietà di aspetti
Il corso, promosso da APiS e Diesse intende fornire a studenti e docenti dell’ultimo anno delle scuole superiori gli strumenhttps://www.amoreperilsapere.it/ti per leggere e contestualizzare le principali tendenze artistiche internazionali del XX sec., strumenti fondamentali per acquisire una nuova familiarità con le espressioni artistiche contemporanee.
I frequentanti avranno la possibilità di acquisire un metodo di analisi specifico per le nuove forme dell’arte contemporanea e i suoi mezzi espressivi: pittura e scultura, ma anche performance, installazione, fotografia o video; oltre naturalmente a poter conoscere nel dettaglio i caratteri espressivi delle nuove correnti e tendenze, attraverso un’apertura che miri a ricostruirne il contesto culturale di nascita e funzione.
Una lettura dei diversi linguaggi artistici per indagare le tendenze più innovative emerse dopo la seconda guerra mondiale in una selezione di opere e artisti italiani e stranieri provenienti da sofisticate storie private.
Un percorso di sette incontri attraverso eterogenee monografie di artisti che hanno costellato il panorama delle più rivoluzionarie forme espressive.
Relatori:
Marco Tonelli, Giuseppe Nifosì, Elena Pontiggia, Lorenzo Raggi, Silvia Evangelisti, Paolo Naldini
Per richiedere informazioni: info@amoreperilsapere.it