Il CMC, AIC e l’Associazione Culturale il Rischio Educativo, in collaborazione con CdO Opere Educative, DIESSE, Di.S.A.L., PortoFranco e AVSI, ha proposto il ciclo di incontri “Educare Oggi. La Proposta e il Metodo di Don Giussani” per il centenario della nascita di don Luigi Giussani.
Quattro incontri, in forma dialogica, per discutere, confrontarsi, conoscere una proposta educativa tra le più interessanti del ‘900 e dei nostri giorni:
- giovedì 21 aprile: Il metodo educativo, Julián Carrón (Università Cattolica MI)
- giovedì 5 maggio: Autorità e libertà, Antonio Polito (Corriere della Sera MI)
- giovedì 12 maggio: Verità e realtà, Luigina Mortari (Università Studi VR)
- giovedì 19 maggio: Tradizione e verifica Giorgio Chiosso (Università Studi TO).
Gli incontri si tengono nell’Auditorium del Centro Culturale di Milano e potranno essere seguiti in streaming (canale Youtube CMC), in Italia e all’estero. In presenza prenotazione obbligatoria.
Educare oggi continuerà con due Tavole rotonde a settembre 2022:
- Voci dal mondo della scuola
- Luoghi e scuole nel mondo.
L’iniziativa è aperta a tutti quelli che nella società e nella scuola sentono con sincerità l’importanza dell’educazione come dimensione cruciale nello sviluppo umano, dalla prima età all’età adulta, affinché la persona emerga come protagonista della vita sociale e culturale.
La partecipazione all’iniziativa, in presenza o in streaming, può essere favorita e promossa presso scuole, centri culturali, sale pubbliche, luoghi di lavoro.
Nel mondo della scuola e della formazione, e anche in quello dell’Università, si concentrano le sfide del cambiamento antropologico che viviamo e dove, dunque, si riscontrano le testimonianze di un cammino umano, fatto di tentativi, riprese, impegni, sacrifici, per dare consistenza alla dimensione educativa. Il bisogno educativo è avvertito a livello globale, proprio nelle crisi e nelle riduzioni dell’umano che la società contemporanea sta attraversando.
Abbiamo chiesto a esponenti del mondo della scuola, dell’università, della comunicazione, della vita sociale, di confrontarsi con i testi di don Giussani sull’educazione, a partire dal suo scritto principale, Il rischio educativo.
Sono stati attivati focus di discussione che, a partire da letture attente dei testi, pongano in rilievo le idee educative di don Giussani e, attraverso un paragone serrato con l’attualità, ne verifichino l’attualità e il valore, aprendo domande e scoprendo nuove problematiche.
La riflessione sarà sostenuta anche dal confronto con esperienze educative, personali e collettive.
Ogni incontro vedrà la partecipazione di un keynote speaker, che dialogherà con i curatori del ciclo e con alcuni discussants.
I curatori sono a disposizione, tramite la segreteria del Rischio Educativo seminario@ilrischioeducativo.org, a raccogliere esperienze e testimonianze che possano preparare e arricchire gli incontri.