Sono aperte le pre-iscrizioni per i seguenti corsi di formazione docenti promossi dal CQIA (Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Università di Bergamo.
Realizzare l’inclusione scolastica degli alunni sordi: approcci, strategie e strumenti didattici (in collaborazione con la Scuola Audiofonetica di Brescia e la Fondazione ISB di Bergamo)
https://cqia.unibg.it/sites/cen05/files/rev4_proposta_formativa_unibg_isb_af_-_da_pubblicare.pdf
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo entro il 7 gennaio 2021: https://forms.gle/TJH5XP5CFXEZLS8dA
Numeri e figure con la piegatura della carta – Per un laboratorio di Matematica dinamica con GeoGebra
https://cqia.unibg.it/sites/cen05/files/corsi_di_formazione_insegnanti_20_21.pdf
Le iscrizioni sono prorogate al 7 gennaio 2021.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo: https://forms.gle/17suywzBAdhwxXiE6
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare l’indirizzo email: [email protected]
I venerdì della didattica – Proposte formative per docenti di scuola dell’infanzia e primaria
Infine, si segnala l’iniziativa dei venerdì della didattica promossa dal corso di studio in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bergamo.
Riprendendo l’esperienza dei Venerdì della Didattica realizzati nell’anno accademico 2018-19 la proposta formativa, a libero accesso per i tirocinanti di Scienze della formazione primaria, i loro tutor accoglienti e per tutti i docenti delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio interessati, vuole approfondire i paradigmi pedagogici, le conoscenze disciplinari e gli approcci metodologico-didattici che vengono proposti per la formazione del “maestri del futuro”.
Le proposte formative rispondono da un lato all’obiettivo di intensificare le relazioni e i rapporti con gli istituti scolastici che collaborano con il Corso di Laurea in SFP per l’accoglienza dei tirocinanti e dall’altro lato al bisogno di formazione continua del personale della scuola che intende interloquire in maniera reciprocamente costruttiva con l’esperienza universitaria.
Ogni proposta si articolerà pertanto in due incontri comunitari calendarizzati a distanza di quattro settimane in orario tardo pomeridiano (17-19,30) e in un intermezzo di concreto lavoro sul campo da parte dei singoli partecipanti.
Gli incontri avranno luogo, preferibilmente in modalità telematica, a partire dal mese di gennaio 2021 secondo un calendario che verrà pubblicato sul sito https://lm-sfp.unibg.it/it.
Segreteria del CQIA – [email protected]