L’Associazione Di.S.A.L. (Dirigenti Scuole Autonome e Libere), propone, dal 30 marzo al 1 aprile 2023, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, ubicato in viale Papa Giovanni XXIII, 106 a Bergamo, il 42° Convegno Internazionale (link).
Per informazioni: tel. 02.69000940 – segreteria@disal.it
L’iniziativa vedrà la partecipazione di esperti e studiosi del mondo accademico e della ricerca didattica: Piercesare Rivoltella, Costantino Esposito, Chiara Panciroli, Giulia Guglielmini, Dario Nicoli, Fabio Mercorio, Damiano Previtali, Sandra Kučina Softić, Stefano Meriggi e Luca Botturi.
Riportiamo per intero l’introduzione al Programma disponibile fra gli allegati.
Ridisegnare le esperienze didattiche e gli ambiti di apprendimento per portare la cultura dell’innovazione nelle scuole è diventata una vera necessità e significa da un lato aprire la didattica a nuovi linguaggi, a nuovi strumenti e a nuovi contenuti, ma anche sviluppare nuove alleanze. Le nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata pongono anche il mondo della scuola di fronte all’emergere di nuovi temi e questioni:
- cosa significa oggi ridisegnare esperienze didattiche e ambiti di apprendimento per portare la cultura dell’innovazione nelle scuole?
- quali tra le esperienze e trasformazioni che hanno interessato le scuole negli anni di pandemia possono diventare occasione di riflessione sugli approcci alla didattica, sull’identità dei saperi e sulle modalità per favorire sviluppo di competenze?
- come ripensare le scuole come luoghi di apprendimenti utili e significativi?
- con quali consapevolezze ed attraverso quali strumenti la scuola italiana deve dotarsi per preparare adeguatamente coloro che nel prossimo futuro dovranno rendersi protagonisti delle nuove sfide e che saranno responsabili dell’impatto delle nuove tecnologie?
- quali gli orizzonti e le responsabilità verso le quali deve agire chi ha responsabilità direttive ed organizzative nella scuola?
- come favorire una vera alleanza tra mondo della scuola, sistema della ricerca educativa e mondo extrascolastico che porti a un costante dialogo e trasferimento di conoscenze e competenze?
In questa prospettiva il Convegno DiSAL si propone di:
- aprire scenari che aiutino a guardare la realtà presente in vista di quella che sarà, con la disponibilità e la curiosità di chi si impegna nell’educazione a servizio dei ragazzi;
- individuare prospettive di senso e piste di lavoro;
- ascoltare ricercatori ed esperti che sostengano chi interpreta la scuola come luogo di ricerca educativa e vuole offrire agli studenti proposte all’altezza delle nuove sfide.