Diesse propone un corso di formazione tenuto dalla professoressa Marcella Pase dal titolo “Dire, fare, baciare – l’Italiano nella SS1” per docenti di italiano delle scuole secondarie di primo grado.
Il corso mira a presentare i nuclei fondanti dell’insegnamento dell’italiano nella SS1 focalizzandosi su obiettivi specifici di conoscenza:
- lavorare sugli aspetti di oralità, scrittura e lettura nel corso del triennio graduando le richieste in base all’età
- le differenze tra riflessione sulla lingua e grammatica tradizionale; il metodo dell’analisi morfo-sintattica
- progettare le proprie attività avendo come riferimento i traguardi di competenza per fare una cernita critica dei contenuti da affrontare
- cenni sulla valutazione
- approfondire la padronanza di alcuni strumenti digitali per la didattica
- esempi di metodologie cooperative sperimentate in classe
- perché è importante l’area affettivo-relazionale ed una riflessione guidata sulle emozioni
- perché è importante lavorare bene sull’orientamento; esempi pratici.
Il corso di articola in 5 webinar di due ore ciascuno tramite la piattaforma Google Meet, secondo il seguente calendario:
MODULO DIRE
- Lezione 1 (Mercoledì 15 novembre 2023 – dalle 17:30 alle 19:30)
Come lavorare sull’oralità nel triennio: traguardi di competenze, contenuti, metodi, aspetti di valutazione - Lezione 2 (Mercoledì 22 novembre 2023 – dalle 17:30 alle 19:30)
Come lavorare sulla scrittura nel triennio: traguardi di competenze, contenuti, metodi, aspetti di valutazione - Lezione 3 (Mercoledì 6 dicembre 2023 – dalle 17:30 alle 19:30)
Come lavorare sulla riflessione sulla lingua e la grammatica nel triennio: contenuti, metodi, aspetti di valutazione
MODULO FARE
- Lezione 4 (Mercoledì 13 dicembre 2023 – dalle 17:30 alle 19:30)
Metodologie didattiche innovative e strumenti digitali
MODULO BACIARE
- Lezione 5 (Mercoledì 20 dicembre 2023 – dalle 17:30 alle 19:30)
Aspetti educativi e relazionali nella SS1: l’importanza di un percorso affettivo e sulle emozioni
Preiscrizioni a carattere vincolante aperte fino a mercoledì 8 novembre 2023.
Nel programma allegato, sono indicate le quote e la modalità di partecipazione.