Diesse Lombardia, Associazione Culturale Esserci, Sindacato delle Famiglie e Associazione Articolo 26 hanno organizzato un percorso di 3 incontri in diretta streaming sul Canale You Tube di Diesse Lombardia sul tema in oggetto.
L’iniziativa si rivolge a famiglie, insegnanti e a quanti sono coinvolti nel lavoro educativo, allo scopo di fornire suggerimenti e proposte per affrontare la questione. Gli incontri avranno luogo in base al Calendario e alle tematiche qui di seguito specificate:
16 febbraio 2023, ore 20.45
La “normalità” dei nativi digitali… e l’esperienza?
Dialogo con:
- Prof. Giovanni Fasoli, autore di testi, sacerdote, bachelor in filosofia e teologia, docente di Psicologia dello Sviluppo, Cyber-psicologia e Tecnologie per l’educazione presso IUSVE E IUSTO;
- Prof. Silvano Petrosino, filosofo e autore di testi, docente di Teorie della Comunicazione e Antropologia religiosa e media Università Cattolica.
3 marzo 2023, ore 20.45
Essere un po’ protagonisti nel mondo digitale: tra l’imparare a programmare e il mettersi alla prova con Tik Tok
Incontro con:
- Prof.ssa Francesca Bartoli, responsabile del curricula di educazione digitale presso la Scuola Paritaria Karis di Rimini;
- Prof.ssa Maria Cristina Garbui, membro C.R.E.M.I.T. (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia)Università Cattolica.
14 marzo 2023, ore 20.45
Sfida del digitale e riscoperta della tradizione analogica: la scrittura creativa e il teatro come vero metaverso
Incontro con:
- Prof. Marco Dotti, autore di testi, docente universitario, specializzato in temi di etica pubblica legati alle nuove professioni e alle nuove tecnologie.
- Dott. Luigi Ballerini, psicanalista, scrittore, direttore della scuola di scrittura per ragazzi Flannery O’Connor.