DiSAL propone il Convegno Internazionale che mette al centro il ‘fare scuole’ attorno ad un argomento chiave. Il titolo ‘Educazione e sostenibilità. Dirigere per innovare‘ indica l’orizzonte di lavoro delle sessioni del Convegno DiSAL 2021: quale scuola siamo chiamati a promuovere e realizzare come dirigenti scolastici, coordinatori didattici e docenti per rispondere agli obiettivi dell’Agenda 2030?
È una sfida che mai come in questo drammatico periodo di pandemia deve essere affrontata e non evitata. Anche le istituzioni europee e mondiali e il neonato governo italiano hanno messo al centro dei loro programmi per i prossimi anni lo sviluppo sostenibile.
Ma cosa significa educare alla sostenibilità? Quali sono i risvolti antropologici, sociali ed economici? Come si può innovare la direzione di una scuola o l’insegnamento curricolare in un’ottica di reale sostenibilità?
Il Convegno, che si svolgerà a distanza tramite la piattaforma Zoom, si rivolge a Dirigenti scolastici, Coordinatori didattici, Dirigenti Tecnici e Amministrativi, Figure di Staff, Docenti, Rettori.
Nelle cinque sessioni del convegno articolate sui giorni dell’11, 26 e 27 marzo sono stati invitati esperti del mondo accademico e della scuola a confrontarsi tra di loro e con i dirigenti scolastici con queste finalità:
- riflettere sulle ragioni culturali, antropologiche ed economiche di una educazione e di una scuola orientate agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile;
- approfondire una visione della sostenibilità che metta al centro la persona dello studente, il suo desiderio di conoscere, la sua razionalità e la sua disponibilità ad essere protagonista di un mondo nuovo;
- verificare come innovare la progettazione formativa rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030: temi, curricoli, laboratorialità, tecnologie, ed. civica, ambienti e modelli di insegnamento e apprendimento;
- individuare gli elementi del management scolastico e della professionalità docente necessari a sviluppare esperienze di educazione “per la sostenibilità” e “alla sostenibilità”.
Sul sito o scrivendo a segreteria@disal.it è possibile richiedere informazioni.
Modalità di iscrizione al link.