29
Gennaio
2021
Formazione

Governance e organizzazione aziendale

Evento: 29 Gennaio 2021
Aula virtuale

La crescente complessità dell’odierno contesto economico, giuridico e sociale sollecita le realtà scolastiche ad una profonda riflessione sull’adeguatezza dei propri assetti organizzativi e sulle modalità più adeguate per favorire una gestione capace di migliorare costantemente il proprio progetto educativo.
Per questo motivo l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la competenza scientifica di CESEN (Centro studi sugli Enti ecclesiastici e sugli altri enti senza fini di lucro) e Cdo Opere Educative hanno voluto progettare un percorso formativo che si propone di offrire annualmente due moduli da 12 ore ciascuno, su tematiche di rilievo (economiche/giuridiche, gestionali, ecc.) volte ad un incremento della professionalità delle figure di direttori generali, responsabili amministrativi e membri dei consigli degli enti gestori di scuole paritarie.

Il II MODULO del Percorso 19/20, avrebbe dovuto svolgersi nella primavera scorsa ma, a causa della situazione epidemiologica, è stato rinviato e ripensato in modalità online con quattro sessione nei prossimi mesi di novembre/dicembre/gennaio.

A tema: Governance e organizzazione aziendale, con il prof. Massimo Mamino, docente presso il Dipartimento di Scienze dell’economia e della gestione aziendale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scopo del percorso è quello di  introdurre i partecipanti ai principali temi del governo dell’organizzazione scolastica al fine di svilupparne una visione organizzativa.

Le lezioni del prof. Mamino, in quattro sessioni, si sono svolte secondo il calendario di seguito riportato:

  • 26 novembre 2020: Introduzione all’organizzazione e alla progettazione organizzativa
  • 10 dicembre 2020: Strategia, progettazione organizzativa e efficacia
  • 15 gennaio 2021: I fondamenti della struttura organizzativa
  • 29 gennaio 2021: Cultura organizzativa e processi decisionali.

Ogni lezione ha previsto una parte di lezione frontale e una parte dedicata al dialogo tra i partecipanti con attività suggerite dal docente, con una breve pausa di 10/15 minuti per evitare il calo della platea virtuale!

L’approccio didattico è stsato prevalentemente orientato a favorire l’apprendimento di gruppo, con particolare attenzione a valorizzare la capacità e le competenze del singolo oltre a privilegiare lo scambio professionale.

In allegato è disponibile il programma dettagliato.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.