Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Circolare prot. n. 21219 del 23.06.23 avente per oggetto “Seminario residenziale di studio e formazione 26- 27- 28 ottobre 2023 – Opificio Golinelli, Bologna“.
L’iniziativa rientra nell‘ambito del progetto Nazionale LSOSAlab, promosso dal MIM in partenariato con il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, l’Accademia delle Scienze di Torino e l’Istituto di Istruzione Superiore Statale Guglielmo Marconi di Civitavecchia.
Il Seminario è parte integrante di una serie di azioni messe in campo dal Ministero allo scopo di accompagnare e favorire l’applicazione delle Indicazioni Nazionali del Primo ciclo, relative al metodo sperimentale nell’insegnamento della Fisica e delle Scienze. L’Iniziativa è indirizzata a circa cento docenti di Matematica e Scienze delle Scuole Secondarie di Primo grado.
Nel pomeriggio del 26 ottobre, è previsto il Convegno scientifico intitolato “L’insegnamento delle Scienze nel I ciclo per le competenze europee”, fruibile anche in diretta streaming, introduttivo ai lavori delle giornate successive. Il 27 e 28 ottobre sono previsti “lavori di gruppo per la definizione di percorsi curriculari, anche interdisciplinari, centrati su esperienze di laboratorio, nell’ambito della Fisica e delle Scienze (Chimica, Biologia Astronomia e Scienze della Terra), sperimentati in classe da un gruppo di lavoro costituito da 27 docenti di Matematica e Scienze e riprodotti in sede“. Il dettaglio del Programma, incluso quello del Convegno scientifico in questione, è in via di definizione e sarà pubblicato successivamente.
I docenti interessati possono segnalare la propria intenzione a partecipare compilando, entro il 31 luglio 2023, l’apposito modulo on line. Per i docenti della Scuola statale, la partecipazione al seminario è considerata formazione in servizio. Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti, mentre le spese di vitto e alloggio saranno sostenute nell’ambito del progetto nazionale LSOSA, dall’ IIS G. Marconi di Civitavecchia. Per ulteriori informazioni è possibile contattare alla Dirigente Anna Brancaccio, coordinatrice nazionale del progetto LSOSAlab, telefonando al numero 0658492746, o scrivendo all’indirizzo e-mail anna.brancaccio@istruzione.it.