17
Gennaio
2024
Iniziative di altri enti

MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: Progetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti. Il testo filosofico: leggere, comprendere, interpretare, scrivere. Quarta edizione – Anno scolastico 2023-2024

Evento: Dal 17 Gennaio 2024 al 6 Febbraio 2024
Online

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Nota prot. n. 31159 del 25.09.23 avente per oggetto “Progetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti. Il testo filosofico: leggere, comprendere, interpretare, scrivere. Quarta edizione – Anno scolastico 2023-2024 Corso di didattica a distanza 17 ottobre 2023 – 6 febbraio 2024“.

L’iniziativa è promossa dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e, in questa edizione, ha lo scopo di fornire un supporto alla didattica dei docenti, finalizzato al potenziamento negli studenti delle “competenze di lettura, comprensione, interpretazione, scrittura di testi argomentativi, attraverso il confronto con la diffusione di modelli linguistici come le Intelligenze Artificiali generative e con le rinnovate metodologie didattiche“.

Il Corso prevede un Ciclo di Incontri, che avranno luogo da ottobre 2023 a febbraio 2024 in modalità telematica a distanza, per una durata complessiva di 25 ore, pari a un Credito Formativo. L’iniziativa è rivolta ai docenti della Scuola Secondaria di Secondo grado e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), in particolare agli insegnanti di Filosofia, Storia, Scienze Umane, Lettere. I partecipanti avranno modo di approfondire l’uso delle tecnologie digitali e temi quali la progettazione educativa, la programmazione didattica, il rinnovamento della didattica, la ricerca-azione in modalità online, sincrona e asincrona.

Il Corso è gratuito e l’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 12 ottobre 2023 attraverso la piattaforma SOFIA del MIM (Codice ID 86079). L’iscrizione è aperta fino a un massimo di 100 persone secondo l’ordine di arrivo delle domande.

Per eventuali comunicazioni è possibile contattare la referente scientifica prof.ssa Carla Guetti scrivendo all’indirizzo carla.guetti@istruzione.it. In alternativa, è possibile scrivere all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici all’indirizzo e-mail: formazione@iisf.it.

Il Calendario e ulteriori informazioni sono contenuti nell’apposito Programma.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.