Con una Notizia dedicata, Regione Emilia Romagna rende noto che, dal 5 al 7 ottobre 2023, a Modena, avrà luogo l’iniziativa in oggetto.
Si tratta di un’iniziativa che prevede tre giorni di dibattiti, workshop, seminari e laboratori e ha lo scopo di far incontrare i cittadini con la comunità educativa, con l’intento di mostrare “la ricchezza del sistema educativo e del tessuto cittadino che collabora con la scuola“.
Come si legge nel portale della manifestazione saranno presenti numerosi ospiti illustri, fra cui:
- il filosofo Umberto Galimberti, in dialogo con la psico-sociologa Franca Olivetti Manoukian e il professor Ugo Morelli;
- l’urbanista Elena Granata, il pedagogista Ivo Lizzola e la scrittrice iraniana Pegash Moshir Pour interverranno sul tema del placemaker, ovvero come plasmare luoghi educativi in città e come costruire città che educhino alla libertà;
- la filosofa Michela Marzano si occuperà dell’incontro tra generazioni, coinvolgendo anche pedagogisti, biologi, giornalisti e scrittori.
Sono previsti altresì workshop gratuiti, indirizzati ad educatori e insegnanti, dedicati ai temi dell’inclusione e della didattica fuori dall’aula. Tra gli altri, interverranno anche i pedagogisti Dario Ianes e Antonio Farnè. Uno spazio sarà dedicato anche alla riflessione sulla Scuola Secondaria di Primo grado, considerata spesso l’anello debole del nostro sistema educativo.
I servizi educativi 0/6 del sistema integrato di Modena, assieme ad altri spazi e servizi culturali, ospiteranno appuntamenti e laboratori indirizzati a bambini e ragazzi.