4
Novembre
2019
Formazione

Seminario Cdo Opere Educative-Di.S.A.L. su “Inclusione scolastica e successo formativo: dal D.Lgs. 66/2017 al D. Lgs. 96/2019”

Evento: 4 Novembre 2019
Aula Magna I.I.S. Schiaparelli-Gramsci
Via L. Settembrini, 4
MILANO (MI)

Le Associazioni CdO Opere educative e Di.S.A.L. hanno promosso un Seminario nazionale pensato e rivolto a dirigenti scolastici, coordinatori didattici di scuole paritarie, collaboratori di direzione e docenti componenti dei gruppi di lavoro per l’inclusione sulle novità introdotte dal D.Lgs. 96/19 (Regolamento inclusione) integrativo e correttivo del D.Lgs. 66/17 (Riforma Inclusione e Sostegno) che vanno a riformare punti estremamente centrali nella gestione e nell’attuazione delle pratiche inclusive. La prof.ssa Leoni, Componente dell’Osservatorio permanente per inclusione che ha collaborato alla stesura dell’articolato di legge, ha favorito la comprensione della prospettiva culturale della norma, le ricadute sulla programmazione scolastica e offerto suggerimenti per la redazione degli adempimenti che le scuole saranno tenute a mettere in atto a partire dal corrente a.s. Il Seminario ha approfondito, grazie all’esperienza pluriennale della prof.ssa Carabelli, le indicazioni relative alla classificazione ICF-CY per una progettazione didattica personalizzata volta a migliorare e consolidare l’azione inclusiva nella scuola.

PROGRAMMA

Il seminario ha approfondito i seguenti temi:

  • Un nuovo quadro normativo per una diversa cultura dell’inclusione
  • Nuovi strumenti per l’inclusione nel piano triennale per l’offerta formativa: Profilo di funzionamento e PEI, Piano per l’Inclusione e curricoli inclusivi
    Loredana LeoniDirigente scolastica I.I.S. Schiaparelli, Milano, già Dirigente Tecnico, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, Miur Roma
  • La classificazione ICF – CY: un cambiamento culturale che cambia le prassi
  • La progettazione didattica personalizzata: ICF come strumento per individuare gli ambiti della personalizzazione
  • Il lavoro di rete nella definizione del progetto scolastico nell’ottica del progetto di vita: buone prassi
    Chiara CarabelliReferente inclusione I.S. Falcone di Gallarate
  • A scuola di personalizzazione
    Ezio Delfino, Presidente Di.S.A.L.
Locandina del seminario
Nuovi strumenti per l’inclusione nel piano triennale per l’offerta formativa: Profilo di funzionamento e PEI, Piano per l’Inclusione e curricoli inclusivi
La classificazione ICF – CY: un cambiamento culturale che cambia le prassi
Mappa interazioni P-A
Modello di progetto personalizzato

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.