Durante il quinto incontro del Tavolo di lavoro rivolto ai rettori e ai coordinatori didattici d’istituto (rivolto al gruppo che stabilmente si ritrova), giovedì 6 maggio 2021 dalle ore 10:00 alle ore 11:30 verrà affrontato il tema:
- Un aspetto del cambiamento d’epoca, che possiamo vedere ancora di più nell’ultimo anno, è il fatto che tante cose che poteva fare soltanto l’uomo, adesso possono essere fatte da macchine, a volte anche meglio. E non stiamo parlando soltanto di ciò che fa una calcolatrice, ma anche di motori di ricerca. Poi grazie a macchine possiamo avere accesso ad informazioni che noi non saremmo in grado di produrre con la qualità che esse ci offrono. Per esempio i TED talks.
Di fronte a questo netto guadagno di terreno della macchina rispetto all’uomo, sorge la domanda: cosa è pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana? - In questo contesto quale scuola vogliamo? Quale potrebbe essere il contributo della scuola?
Prima la scuola era un canale insostituibile di tante conoscenze. E adesso?
Lo studente non vuole soltanto sapere delle cose nuove attraverso l’insegnante. Lui vuole sapere chi è l’insegnante, quale è la sua autocoscienza. A questo livello la questione è reciproca.
Quale formazione docente: cosa, come e perché? - Nell’ultimo anno l’esperienza del limite è emersa in maniera particolarmente drammatica. Ci chiediamo:
a) È vero che la fragilità può diventare una risorsa ed una porta all’interiorità (E. Borgna)? Quale esperienza di questo abbiamo a scuola?
b) Cosa mettiamo in atto affinché nelle nostre scuole si rimanga fedeli alla bellezza, alla bontà e alla verità?
La partecipazione al tavolo è gratuita e destinata al gruppo che stabilmente si ritrova.
L’incontro si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom. Per richiedere informazioni circa le modalità di partecipazione scrivere a segreteria@foe.it.