Offerta formativa dei corsi del CQIA dell’Università di Bergamo rivolta a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado per l’a.s. 2019/2020. I corsi si svolgeranno il venerdì pomeriggio a partire dal mese di ottobre 2019 con orario compreso tra le 15.00 e le 19.00. Direttore prof. Giuseppe Bertagna
Istituito il 1° aprile 2005, il Centro per la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento (CQIA) si propone, di propria iniziativa e/o su committenza di soggetti istituzionali e privati del territorio, tre obiettivi:
- studio e ricerca
- formazione e aggiornamento dei docenti, dei dirigenti e degli adulti
- sostegno, monitoraggio e valutazione dei processi di innovazione e di riforma
Il CQIA ha istituito la Scuola internazionale di dottorato in “Formazione della persona e del mercato del lavoro“.
Proposte per la formazione in servizio
Temi per i quali il Centro di Ateneo fornisce attualmente percorsi di formazione e aggiornamento:
- Progettazione didattica
- Disabilità e inclusione: Buone pratiche progettuali di inclusione nei contesti educativi e formativi; Apprendere dal non apprendimento, includere le differenze. Lo sguardo dell’educatore; Disabilità, handicap e aspetti interculturali
- Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile: Storia, obiettivi, contenuti e metodologie dell’educazione ambientale; Rapporto tra educazione ambientale e educazione allo sviluppo sostenibile; Attuale stato dell’educazione ambientale e della ricerca in educazione ambientale nel mondo; Originalità dell’educazione ambientale, che si fonda sull’integrazione di elementi concettuali, etici, culturali e, beninteso, pedagogici “forti”; La ricerca e l’innovazione dell’educazione ambientale su basi scientifiche, sulla base di un confronto tra paradigmi e tra culture e tra buone teorie e tra buone pratiche e della contaminazione tra l’educazione ambientale e le tante “buone educazioni” (alla pace, alla salute, interculturale, etc.); Il rapporto tra educazione ambientale formale, non formale e informale; Il problema della qualità e della valutazione dell’educazione ambientale e gli indicatori di processo qualitativo italiani e internazionali.
- Aspetti amministrativi e giuridici del servizio educativo: Aspetti giuridico-amministrativi delle Istituzioni scolastiche autonome – problematiche giuridiche riguardanti gli atti amministrativi della scuola (atti dirigenziali, atti del DSGA, atti degli OO.CC.); Accesso ai documenti amministrativi e problematiche inerenti il trattamento dei dati personali (privacy) e in genere il procedimento amministrativo; Aspetti giuridico-contabili; L’attività negoziale nella scuola dell’autonomia.
- Filosofia
- Proposte di formazione per la “Carta dell’aggiornamento e della formazione del docente” (Legge 107/2015 c.123)
- Qualora singoli istituti scolastici o reti di scuole volessero proporre corsi di formazione (per un numero minimo di 20 persone) con una particolare tematica possono scrivere all’indirizzo email: [email protected]