Il Consiglio Direttivo dell’EBINS, l’Ente Bilaterale Nazionale per la Scuola costituito da ANINSEI CONFINDUSTRIA in accordo con le Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL di categoria e cioè la FLC-CGIL, la CISL, la UIL Scuola RUA e la CONFSAL-Snals) hanno discusso le modalità per intraprendere azioni nell’attuale situazione di crisi nazionale a seguito della diffusione del COVID-19 “Coronavirus” e nel rispetto delle misure di contenimento emanate dalle autorità competenti.
In difesa di Lavoratori ed Imprenditori del mondo della Scuola è stato deciso un incremento considerevolmente le somme già stanziate nelle primissime fasi della Crisi.
Oltre ad un aggiunta dei fondi destinati al Bando Ebins (vai alla notizia) per attenuare i disagi derivati dalla sospensione delle attività didattiche e le conseguenti ripercussioni di natura economica, in considerazione del fatto che sono già circa 200 gli accordi aziendali avviati per il ricorso al FIS, sottoscritti con la partecipazione delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del CCNL e l’Aninsei, è stato deliberato un contributo straordinario per il sostegno al reddito del personale della Scuola per ulteriori 500 mila euro che sarà destinato, su istanza dei singoli istituti.
Le parti valuteranno le istanze e stabiliranno il contributo da erogare ai lavoratori coinvolti. Seguiranno istruzioni operative per le modalità attuative.
L’accordo è stato deliberato all’unanimità: per l’ANINSEI Confindustria, Luigi Sepiacci, Goffredo Sepiacci ed Enrico Pizzoli, per le Organizzazioni Sindacali FLC-CGIL Leonardo Croatto e Giusto Scozzaro, per la CISL-scuola Elio Formosa, per la UIL Scuola RUA Adriano Enea Bellardini, per lo SNALS- Confsal Silvestro Lupo e Giovanni Visco.