Nel ricordare che l’istanza per la stipula di nuove convenzioni deve essere inviata entro il 31/3/2023, come da nota n. 2449 del 31/01/2023 dell’USRL, che le richieste di attivazione per nuove classi e sezioni, devono riferirsi alla nota 5411 del 1/3/2023 dell’USRL, l’AT di Milano, impartisce le indicazioni relativamente alla segnalazione dei nuovi alunni disabili per l’a.s. 2023/2024 con nota n. 3166 del 07-03-2023.
Dal testo della nota:
“Le scuole primarie convenzionate che accolgono nuovi alunni disabili riconosciuti dovranno compilare l’allegato modello, predisposto da questo Ufficio, corredato dal Verbale della visita di accertamento del Collegio ATS – ai sensi del DPCM 185 – e dalla Diagnosi Funzionale, trasmettendo tale documentazione allo scrivente con la massima sollecitudine e comunque non oltre il 30/09/2023 all’indirizzo di posta certificata: uspmi@postacert.istruzione.it.
Questo Ufficio, dopo aver sottoposto alla valutazione del GLH (Gruppo Lavoro Handicap) la già menzionata documentazione, provvederà con atto formale all’attribuzione delle ore di sostegno per ciascun alunno iscritto.
La stessa documentazione dovrà essere inviata in caso si rendesse necessario procedere ad un riesame della valutazione da parte del GLH provinciale per eventuali alunni disabili già iscritti negli anni precedenti (richieste di accertamento per aggravamento).
In caso di trasferimento presso altra scuola paritaria o statale (in qualsiasi periodo dell’anno scolastico) dovranno essere contestualmente comunicati i seguenti dati:
• codice fiscale alunno;
• n. ore assegnate dal GLH;
• n. ore attivate dalla scuola;
• denominazione della scuola in cui l’alunno si è trasferito.”
NB: La nota suddetta si riferisce ancora ai documenti previsti dal DPCM185. Precisiamo che le nuove certificazioni potrebbero essere redatte già secondo le nuove norme previste dal DI 182/2018:
- certificato medico diagnostico-funzionale, che accompagna la domanda per l’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica (redatto dal SSN-ASL);
- verbale di accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica (redatto da ASL/INPS);
- profilo di funzionamento (redatto da SSN – Unità di valutazione multidisciplinare) necessario ai fini della predisposizione del PEI e del Progetto individuale.