L’AT di MIlano ha pubblicato sul sito la nota 779 del 24-01-2022 avente per oggetto: Indicazioni relative a testing fine quarantena e aggiornamento FAQ ATS del 17 gennaio 2022, che si riporta, di seguito, integralmente:
Gentilissimi,
a seguito della comunicazione del dott. Bergamaschi, Direttore Generale di ATS Milano, si riportano le seguenti indicazioni, definite in funzione dell’evoluzione dell’emergenza pandemica.
Come noto, l’applicazione della nuova normativa riferita alle gestione di casi e contatti “Covid” in ambiente scolastico prevede provvedimenti differenziati a seconda del grado scolastico, del numero di casi presenti in una classe, dello stato vaccinale di studenti e operatori. Il sistema informatico in uso era stato predisposto prima dell’avvio dell’anno scolastico sulla base della regola allora vigente, molto più schematica, che prevedeva che all’ insorgere di un caso tutta
la classe sarebbe stata posta in quarantena. Da ottobre a gennaio sono state introdotte modifiche sostanziali che hanno graduato le regole e reso complesso il lavoro di emanazione dei provvedimenti sanitari.
L’attività continua di raccordo con ATS, la grande collaborazione con i Dirigenti scolastici capofila di ambito e il costante impegno gestionale e organizzativo di tutti i Dirigenti/Coordinatori delle scuole statali e paritarie, che si ringraziano vivamente, ha consentito di individuare soluzioni utili per trasmettere alle famiglie i documenti necessari per l’attività di testing T0-T5 (allievi del ciclo della primaria) o di auto-sorveglianza (per gli studenti delle secondarie) e per fornire le indicazioni utili da seguire nel rispetto della normativa vigente.
I provvedimenti di quarantena, di natura individuale, restano invece a carico di ATS.
Considerato l’elevato numero di segnalazioni pervenute, la produzione dei relativi atti formali può però, in qualche caso, superare la durata degli allontanamenti /quarantene disposti, creando incertezze e disorientamento rispetto alla ripresa della frequenza scolastica, in assenza di motivi di salute specifici.
Per garantire quindi la più tempestiva ripresa dell’attività in presenza, nel caso in cui i provvedimenti individuali di quarantena non fossero ancora stati emessi entro i termini previsti, per effettuare il test di “fine quarantena” le famiglie potranno utilizzare la medesima modulistica di attestazione di sorveglianza con testing, già ricevuta dalla scuola in occasione del primo caso, che si allega in fac-simile (NB: la notizia pubblicata non riporta il fac simile).
Sempre per fare fronte alle eccezionali dimensioni delle ricadute della pandemia sulla vita delle comunità scolastiche, si comunica che è stata potenziata la rete di punti di erogazione dedicata al testing e al tampone di fine quarantena per i contatti scolastici. Oltre alla rete delle farmacie aderenti, che resta il canale prioritario, sono state attivate linee specifiche presso i Punti Tamponi di Rho, Trenno e Codogno e sarà possibile accedere senza prenotazione in tutti gli altri Punti tamponi autorizzati dopo le ore 15 di ogni giorno.
Gli elenchi di interesse sono raggiungibili sul portale di ATS al link.
Al medesimo indirizzo, a fondo pagina, potranno essere reperite le FAQ aggiornate al 17 gennaio 2022.
Considerata l’importanza della comunicazione, si prega di dare la massima diffusione alla presente nota in modo che possa raggiungere tutti gli interessati.
IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO X
AMBITO TERRITORIALE MILANO
Yuri COPPI