Bandi, Concorsi, Progetti

AT MILANO – MIM: Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” – Anno 2023

― 24 Maggio 2023

Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato la Circolare prot. n. 12612 del 17.05.23, con la quale ha trasmesso la Nota dell’Ufficio di Gabinetto del MIM n. 71479 dell’08.05.23, avente per oggetto “Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” – Anno 2023“.

La Presidenza del Consiglio dei ministri – Segretariato Generale, Ufficio del cerimoniale di Stato e per le onorificenze – ha comunicato che è stato determinato il numero massimo delle onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica italiana”, ripartite poi tra i vari dicasteri, che saranno consegnate in occasione della ricorrenza del 27 dicembre, data di promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana. Sono determinati, inoltre, i termini entro i quali le Amministrazioni sono tenute ad inviare alla Presidenza del Consiglio le proposte.

Le proposte per il conferimento delle onorificenze all’O.M.R.I. al personale scolastico, dovranno pervenire agli Uffici Scolastici Territoriali di Competenza.

La Scadenza per l’INVIO della Segnalazione, tramite compilazione dell’Allegato A, ALL’UST di Milano è il 25 maggio 2023 (Nota AT Milano prot. n 7538 del 19.05.23), il quale Ufficio invierà poi la documentazione all’USR della Lombardia entro il 30 maggio 2023 (Nota USRL prot. n. 12729 del 18.05.23) .

Come indica la Nota, è necessario indicare “soggetti i cui comportamenti si siano distinti, nell’ambito del progresso civile e culturale della collettività, relativamente ai settori su cui questo Ministero esercita la propria competenza, in quanto volti a favorire il dialogo e la coesione sociale, l’associazionismo e la solidarietà, il volontariato, la tutela del territorio e delle civiltà locali, configurandosi come veri e propri modelli civili da additare alla pubblica considerazione“.

Il Documento precisa, poi, che:

non può farsi luogo a segnalazioni per il conferimento di onorificenze a persone di età inferiore ai 35 anni;
• non è possibile proporre una onorificenza di grado superiore se non dopo che sia trascorso almeno un triennio dalla data del decreto dell’ultimo conferimento di onorificenza di classe inferiore. In quest’ultimo caso la promozione è comunque subordinata alla sussistenza di benemerenze diverse da quelle che hanno determinato il conferimento dell’onorificenza di grado inferiore;
• non è consentito derogare a quanto stabilito dall’art. 4 dello Statuto dell’Ordine, secondo il quale a nessuno può essere per la prima volta conferita onorificenza di grado superiore a quello di Cavaliere, fatta salva la deroga prevista dall’art. 5 dello Statuto (es. personalità di notevole rilievo per le quali l’onorificenza della classe iniziale risulterebbe inadeguata).

Le segnalazioni non sono considerate divulgabili fino alla definizione del procedimento finalizzato allo scopo.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.