ATS Milano ha pubblicato in data 18 gennaio 2023 le FAQ_Scuole_18_01_20233.
___***___
ATS Milano ha pubblicato le nuove FAQ, aggiornate al 8 settembre 2022, relative al rientro a scuola.
Sulla base delle recenti indicazioni ministeriali di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2, per l’anno scolastico 2022 – 2023 non sono previste misure speciali per la gestione dei contatti stretti con casi positivi in ambito scolastico. Pertanto, in presenza di casi Covid tra alunni e/o insegnanti, in linea con quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute 019680 del 30/03/2022, l’attività educativa e didattica continua sempre in presenza in regime di autosorveglianza per 10 giorni dall’ultimo giorno di scuola del caso.
Le risposte ai quesiti più frequenti di interesse per genitori, dirigenti scolastici e referenti COVID possono essere consultate nel file “FAQ SCUOLE” scaricabile nel box documenti. Dirigenti scolastici e referenti COVID delle scuole possono inviare eventuali richieste d’informazioni via email all’indirizzo RipartenzaScuole@ats-milano.it, indicando con precisione l’istituto di appartenenza, l’indirizzo della sede, il quesito per cui si richiede supporto e un recapito email diretto.
ALCUNE PRECISAZIONI RISPETTO ALLE FAQ (frutto del lavoro del tavolo tra ATS/AT MILANO/Referenti Scuole Polo e Associazioni Gestori Scuole Paritarie)
Fornitura mascherine FFP2 in regime di auto-sorveglianza
Si propone di inviare una nota protocollata all’USRL, per il successivo inoltro al Ministero Istruzione, al fine di richiedere un chiarimento sulla competenza della fornitura delle mascherine FFP2 in caso di auto-sorveglianza per l’a.s. 22/23.
Rientro a scuola: documentazione da presentare a scuola per il rientro dopo positività al Covid
Secondo le indicazioni di Regione Lombardia, l’alunno positivo al Covid, indipendentemente dallo stato vaccinale, dovrà osservare un periodo di isolamento obbligatorio di almeno 5 giorni dal riscontro della positività, di cui gli ultimi 2 in assenza di sintomi; al termine di tale periodo deve essere effettuato un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (esempio tampone positivo 1° settembre; tampone di guarigione negativo non prima del 6 settembre). Nei casi in cui la scuola è a conoscenza della data di inizio della positività, è necessario esibire l’esito negativo del tampone, antigenico o molecolare, effettuato nei tempi previsti, oppure l’attestazione di fine isolamento rilasciata da ATS. Qualora la scuola non sia a conoscenza della data di inizio isolamento, è necessario esibire il referto del tampone negativo, effettuato nei tempi sopradescritti, accompagnato da attestazione di inizio isolamento rilasciata da ATS.
Modalità di segnalazione dei casi positivi: in presenza del primo soggetto positivo (docente o alunno)
I casi successivi al primo che risultassero positivi durante il periodo di auto-sorveglianza (10 giorni dall’ultimo giorno di frequenza del primo soggetto risultato positivo), non devono essere segnalati dalla scuola. Dopo questi 10 giorni potrà essere inserita una nuova segnalazione. Non sono ammessi i tamponi autosomministrati.
Alunni fragili – FAQ n. 10
Per gli alunni fragili è opportuno, se tollerato, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è inoltre raccomandata, se non già effettuata, la vaccinazione come strumento di tutela della salute pubblica e individuale. Eventuali casi problematici o di complessa gestione possono essere condivisi con ATS.
Bambini di età < 6 anni
Come già riportato nell’aggiornamento delle FAQ, è da intendersi con gli alunni frequentanti i servizi educativi di prima infanzia e le scuole dell’infanzia.
Monitoraggio dell’aria
In attesa di ricevere indicazioni da parte della Regione, le richieste che stanno pervenendo ad ATS da parte delle scuole vengono protocollate e inoltrate al servizio Igiene e Sanità Pubblica.
NOTA BENE Per consentire una interazione efficace ed efficiente, l’indirizzo mail RipartenzaScuole@ats-milano.it è dedicato esclusivamente all’interlocuzione con i dirigenti/referenti COVID delle scuole e dei servizi educativi dell’infanzia, che a loro volta diffonderanno le opportune informazioni alle parti coinvolte (genitori, alunni o altri operatori) nei loro istituti.
Per saperne di più è disponibile un portale dedicato.