Con un apposito Annuncio pubblicato l’8 novembre 2022, la Commissione Europea comunica di offrire ai docenti di tutte le discipline, in servizio presso una scuola di uno dei paesi aderenti alla UE la grande possibilità di collaborare con un ricercatore o esperto per creare insieme materiale didattico. I suggerimenti o il materiale di lavoro può essere di vario genere: un esperimento, un quiz, un gioco o qualsiasi altra attività che garantisca di avere un’applicazione concreta.
Tale breve proposta dovrà essere breve e redatta in lingua inglese per la lunghezza di 3 pagine al massimo, includendo le seguenti informazioni:
- il titolo dell’attività;
- la categoria dell’attività (gioco, quiz, esperimento, combinazione, altro);
- una descrizione dettagliata dell’attività;
- il tempo previsto per il completamento dell’attività da parte degli alunni;
- la fascia di età proposta che potrebbe avvalersi dell’attività;
- le materie scolastiche di riferimento.
Una giuria valuterà tutte le proposte e i vincitori saranno annunciati il 3 febbraio 2023.
Come si legge nella notizia, le tre proposte giudicate migliori “saranno elaborate professionalmente dalla direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura della Commissione europea, tradotte in diverse lingue dell’UE e messe in primo piano sul sito Science is Wonderful! della Commissione”.
Le classi che avranno concepito tali proposte saranno invitate a Bruxelles in occasione della mostra “Scienze is Wonderful” che sarà organizzata nella capitale d’Europa nel marzo 2023.
Le sono aperte fino al 1º dicembre 2022 all’apposito link. Le proposte dovranno essere presentate, invece, entro il 9 gennaio 2023.
Maggiori dettagli e modalità di iscrizione sono contenuti nel Documento con le istruzioni.