Normative Nazionali

CSPI: Pareri su Decreto Concorso docenti Infanzia e Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado e sulle Linee Guida delle Discipline STEM

― 12 Luglio 2023

Nella Sezione dedicata del suo Portale, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha pubblicato i Pareri in oggetto, approvati nel corso della Seduta n. 107 dell’11 luglio 2023.

Parere reso dal CSPI su Linee Guida discipline STEM

Si tratta del Parere relativo allo “schema di decreto ministeriale recante adozione delle Linee Guida delle discipline STEM ai sensi dell’articolo 1, comma 552, lettera a), della legge 29 dicembre 2022, n. 197“.

Nella Fattispecie, nel Documento si dice che il “CSPI accoglie con favore la sistematizzazione di indicazioni già presenti nei vigenti documenti programmatici relativi a tutti i gradi del sistema scolastico ed educativo per la costruzione dei curricula al fine di favorire l’incremento e lo sviluppo delle competenze matematiche, scientifiche, tecnologiche e digitali“. In merito, però, al quadro teorico in cui sono inserite le indicazioni metodologiche,  formulate come suggerimenti funzionali a scelte operative finalizzate a rafforzare nei curricula lo sviluppo delle competenze STEM da inserire nel PTOF, il CSPI ritiene che esso debba essere maggiormente incisivo, per esempio risistemando i primi quattro paragrafi a mo’ di premessa d’inquadramento.

Per una piena attuazione delle Linee guida, l’Organismo ritiene fondamentale “porre al centro la formazione specifica dei docenti“.

Come previsto dal PNRR, il CSPI sottolinea la necessità di collegare il potenziamento delle STEM a quello linguistico. Inoltre, si ritiene necessario che “le Linee Guida forniscano alle scuole suggerimenti in merito alle possibilità offerte dalla flessibilità riconosciuta
dall’autonomia nell’organizzazione degli spazi e dei tempi, nella predisposizione e nell’utilizzo di efficaci ambienti di apprendimento per una ricaduta effettiva di innovazione metodologica“.

Il Documento conclude sottolineando l’importanza dello sviluppo delle STEM in relazione al superamento del Gender Gap.

Parere CSPI su decreto concorso docenti scuola infanzia e primaria

Nella fattispecie, si tratta del “Parere sullo schema di decreto ministeriale recante «Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, come modificato dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, e dal decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75».

In sintesi, dal testo emerge una certa perplessità del CSPI nei confronti della strutturazione dell’Esame che fonda la selezione unicamente su test a risposta multipla. Nella fattispecie, l’Organismo “evidenzia che una prova scritta articolata esclusivamente con quesiti a risposta multipla non consente di approfondire compiutamente le competenze necessarie e indispensabili per un docente di scuola dell’infanzia o di scuola primaria. Quantomeno si sarebbe dovuta prevedere un’integrazione con domande aperte che permettono di valutare meglio le competenze professionali del candidato e non solo di accertarne le conoscenze“.

In merito alle prove preselettive computer-based, il CSPI ritiene che esse siano adatte a misurare le capacità logiche e di comprensione del testo, ma non quelle psicoattitudinali. L’Organismo, pertanto, “auspica che i quesiti della prova preselettiva siano volti ad accertare esclusivamente le capacità logiche e di comprensione del testo“.

Relativamente ai contenuti delle prove dei posti comuni e di sostegno, per favorire l’inclusione degli alunni con Disabilità, il CSPI suggerisce “che siano aumentati i quesiti di ambito psicopedagogico relativi all’inclusione per la procedura relativa ai posti comuni e che siano previsti quesiti di ambito pedagogico e di ambito metodologico-didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione, per la procedura relativa ai posti di sostegno“.

Il Documento suggerisce, infine, delle modifiche relativamente al punteggio delle graduatorie.

Parere reso dal CSPI su concorso docenti scuola secondaria I e II grado

Si tratta in questo caso del Parere relativo allo “schema di decreto ministeriale recante «Disposizioni concernenti il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno, ai sensi dell’articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante “Misure urgenti connesse all’emergenza da covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, come modificato dal decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, e dal decreto legge 22 giugno 2023, n. 75»“.

Il Documento in questione ripropone le medesima perplessità sollevate in merito ai Concorsi riservati ai docenti della Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.