Bandi, Concorsi, Progetti

ERASMUS+: Union Programme for Education, Training, Youth and Sport

― 25 Novembre 2022

La Commissione europea ha lanciato l’Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A10/2022
Programma Erasmus+ (2022/C 444/07).

Le organizzazioni e gli istituti che intendono chiedere finanziamenti nel quadro di questo invito devono rispettare le condizioni di partecipazione e di finanziamento espresse nella guida.

Il documento fornisce informazioni su:

  • le priorità del programma
  • le azioni sostenute
  • i finanziamenti disponibili per le varie azioni
  • le modalità di partecipazione.

Azioni previste dal programma Erasmus+:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

  • Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
  • Attività di partecipazione dei giovani
  • DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
  • Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù
  • Mobilità del personale nel settore dello sport

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

  • Partenariati per la cooperazione
  • Partenariati per la cooperazione
  • Partenariati di piccola scala
  • Partenariati per l’eccellenza
  • Centri di eccellenza professionale
  • Azione Erasmus Mundus
  • Partenariati per l’innovazione
  • Alleanze per l’innovazione
  • Progetti orientati al futuro
  • sviluppo di capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
  • Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  • European Youth Together Azioni Jean Monnet
  • Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
  • Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

Chi può presentare candidatura:

  • qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport
  • i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile (per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione).

La partecipazione completa a tutte le azioni del programma Erasmus+ è aperta ai paesi seguenti:

  • i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare
  • paesi terzi associati al Programma: i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia, Paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Türkiye, la Repubblica di Macedonia del Nord e la Repubblica di Serbia.
    La partecipazione ad alcune azioni del programma Erasmus+ è aperta anche alle organizzazioni di paesi terzi non associati al programma

Invito presentazione domande (traduzione italiana scaricata dal sito istituzionale al link)
NB: Nell’invito sono precisate le scadenze per ogni azione

Programma di lavoro annuale

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.