Fondazione AVSI, insieme a partner selezionati del settore educativo e sociale, (CELIM, CAI, Associazione Amore per il Sapere, Edison, Fondazione Banco Alimentare, Fondazione De Gasperi) propongono il progetto ENERGY – Agire a scuola per l’ambiente finanziato dalla cooperazione Italiana rivolto a studenti e docenti delle scuole secondarie di primo grado e delle secondarie di secondo grado di 4 regioni italiane: Regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Liguria.
Il progetto propone un percorso di approfondimento sull’educazione alla cittadinanza globale promuovendo azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale e si svolgerà durante gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.
Al seguente link la Scheda progetto ECG Energy AVSI con tutti i dettagli.
Le scuole che volessero aderire, possono compilare il modulo di manifestazione di interesse (QUI), preferibilmente entro il 18 settembre. NB: Per poter collaborare è necessario inserire il progetto nella pianificazione didattica annuale.
La prima fase di progetto partirà tra ottobre e novembre 2022.
Il progetto sarà strutturato principalmente in tre fasi:
- Aumento delle iniziative didattiche ed extracurriculari da parte di insegnanti e studenti su temi legati alla tutela dell’ambiente.
- Incremento della partecipazione attiva del mondo scolastico (insegnanti e studenti) rispetto alla tutela dell’ambiente.
- Creazione di una rete tra i soggetti del territorio (scuole, associazioni e istituzioni) che li renda protagonisti del cambiamento nella lotta al cambiamento climatico.
Saranno proposti percorsi di formazione e informazione rivolti al personale impiegato negli istituti scolastici italiani e agli studenti; percorsi di formalizzazione dell’Educazione alla Cittadinanza Globale nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica e verranno realizzate campagne tematiche di informazione e sensibilizzazione a livello territoriale, tutti ispirati all’approccio dell’ECG di qualità.
Per approfondire o ricevere ulteriori informazioni contattare Giorgio Capitanio: giorgio.capitanio@avsi.org.