Bandi, Concorsi, Progetti

Fondazione della Comunità Bresciana: Bando Istruzione 2023

― 4 Aprile 2023

La Fondazione della Comunità Bresciana ha pubblicato, per l’attività erogativa 2023, 4 nuovi bandi, tra cui uno dedicato all’Istruzione, con un budget stanziato di 250mila Euro.

Le domande per i contributi possono essere presentate a partire da mercoledì 15 marzo 2023, per via telematica, iscrivendosi ed accedendo all’area riservata, entro venerdì 28 aprile 2023 alle ore 12.30. I progetti, a pena di decadenza dal contributo, dovranno essere realizzati entro il 3 ottobre 2024.

E’ previsto il finanziamento di progetti quali:

  • attività di “dopo scuola”;
  • sostegno professionale in orario scolastico a studenti in difficoltà per condizioni fisiche e/o mentali;
  • azioni mirate per l’integrazione scolastica di studenti stranieri;
  • percorsi innovativi in grado di incentivare l’approfondimento delle materie scientifiche;
  • percorsi in grado di incentivare le eccellenze formative;
  • percorsi di Service Learning;
  • progetti volti a sostenere il metodo didattico del Debate all’interno degli Istituti Scolastici;
  • percorsi di formazione che favoriscano l’avvicinamento degli studenti al mondo del lavoro.

Possono presentare domanda i soggetti che operano ed abbiano sede operativa nel territorio della provincia di Brescia e che non perseguono finalità di lucro. Le risorse disponibili sono messe a disposizione da Fondazione Cariplo per le “erogazioni territoriali”.

Nella fattispecie, sono ammessi a presentare domanda i seguenti soggetti:

  • Enti privati costituiti secondo le norme del libro I del Codice Civile ( in nessun caso persone fisiche );
  • Cooperative sociali (L381/91);
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti;
  • Gli Enti pubblici possono essere ammessi al contributo solo nei casi in cui:
    1) siano partner di progetti con enti del Terzo Settore e si impegnino a cofinanziare in modo significativo, con risorse economiche proprie, quota parte dell’intervento;
    2) siano Istituti scolastici, in partenariato con enti del Terzo Settore, in caso di progetti socioeducativi.

In particolare, “Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o Enti del terzo settore (ETS ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D. lgs. 117 del 2017) o, comunque, da Enti senza scopo di lucro operanti nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, con le limitazioni di cui al comma 2 e successivi”. L’assenza di finalità di
lucro deve risultare dalla presenza, nello Statuto, di clausole di:

  • divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale;
  • obbligo di destinare destinazione di utili e e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio;
  • obbligo di devolvere il patrimonio dell’Ente, in caso di suo scioglimento per qualunque causa,
    ad altra Organizzazione priva di scopo di lucro con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità.

Le Organizzazioni di cui sopra, inoltre, devono essere obbligatoriamente costituite da almeno 2 anni. In sede di presentazione della Domanda, l’Ente dovrà allegare i seguenti documenti:

  • Atto costitutivo dell’Organizzazione; (da inserire in anagrafica)
  • Statuto dell’Organizzazione; (da inserire in anagrafica)
  •  Ultimo Bilancio approvato; (da inserire in anagrafica)
  • Copia Carta di Identità del Leg. Rappresentante; (da inserire in anagrafica)
  • Descrizione dettagliata del progetto;
  • Accordo enti coinvolti (obbligatorio se previsto dal progetto);
  •  Autorizzazione ai lavori (obbligatorio se previsto dal progetto);
  • Immagine del progetto;
  • Altra eventuale documentazione.

Si specifica anche che “tutti i bandi sono a raccolta erogazione, pertanto le organizzazioni proponenti, una volta preselezionate, dovranno raccogliere donazioni, secondo quanto indicato sul regolamento, che attestino il diretto coinvolgimento del territorio al fine di essere definitivamente ammesse tra gli assegnatari. Le donazioni verranno rese immediatamente disponibili all’ente proponente“.

Il costo del progetto per il quale si richiede il finanziamento non potrà essere inferiore a Euro 4.000,00. Il contributo richiesto non potrà essere superiore a Euro 15.000,00. In ogni caso il contributo non potrà coprire più del 50% dei costi complessivi.

La rendicontazione sarà da trasmetter entro il 3 Ottobre2024, pena revoca del contributo.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.