Bandi, Concorsi, Progetti

FONDAZIONE DiaSorin: Premio Mad for Science 2022-2023

― 16 Giugno 2022

Sul Portale dedicato la Fondazione DiaSorin ha pubblicato l’Edizione 2022-23 del Bando di Concorso in oggetto, indirizzato agli studenti dei Licei scientifici, dei Licei classici con percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica e degli Istituti Tecnici di tutta Italia, sul tema delle Biotecnologie grigie, verdi e blu, ovvero dedicate all’agricoltura, all’ambiente acquatico e al risanamento ambientale.

I partecipanti dovranno progettare delle  esperienze didattiche di laboratorio relative al tema “le biotecnologie al servizio della salute delle persone e dell’ambiente, allo scopo di mostrare come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo, favorendo la salute dell’uomo e del Pianeta.  

Le scuole partecipanti potranno concorrere con un solo team di 5 studenti e un docente di Scienze referente del progetto. Per partecipare alle preselezioni, è necessario iscriversi completando il Form apposito sul Portale dell’iniziativa, tra il 13 giugno e il 24 novembre 2022. L’insegnante referente avrà cura di scaricare la scheda di progetto dall’area riservata, di compilarla in tutte le sue sezioni con la sua squadra e di re-inviarla tramite il Form di cui sopra, entro e non oltre il 24 novembre 2022.

Entro il 20 dicembre 2022, la Commissione di Esperti selezionerà i 50 progetti migliori. Le scuole che hanno superato la selezione dovranno  elaborare la proposta progettuale da strutturare come segue:

  • “5 nuove esperienze didattiche di laboratorio che portino gli studenti a riflettere sull’impatto che la ricerca scientifico- tecnologica e le biotecnologie possono avere nella promozione della Salute Sistemica;
  • indicazione dell’Ente scientifico esterno alla scuola che supporta il team nell’ideazione di almeno una delle 5 esperienze didattiche;
  • dettaglio del progetto di implementazione e aggiornamento del laboratorio della scuola già esistente, rispettando il tetto massimo di 50.000 euro per gli interventi e di 5.000 euro l’anno per 5 anni a partire dall’anno di implementazione del nuovo laboratorio (25.000 euro totali) per i materiali di consumo necessari alle nuove esperienze didattiche proposte”.

Il progetto completo dovrà essere inviato tramite apposito form entro e non oltre il 30 marzo 2023. Successivamente, entro il 10 maggio 2023 il Comitato incaricato della selezione da Fondazione DiaSorin sceglierà le 8 proposte progettuali più interessanti.

In occasione della Mad for Science Challenge 2023, che avrà luogo entro il 31 maggio 2023, gli 8 team finalisti presenteranno i loro progetti, di fronte a una Giuria composta da professionisti/e della comunicazione ed esponenti della comunità scientifica, che eleggerà i vincitori del concorso.

Per informazioni, è possibile contattare il Centro Coordinamento Mad for Science al numero verde 800.99.55.45 oppure scrivere all’indirizzo e-mail madforscience@lafabbrica.net

Per approfondire e per consultare l’ammontare dei premi:

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.