Bandi, Concorsi, Progetti

Fondazione Enrico Zanotti – Ferrara: Concorso Manzoniano “Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese? – Viaggio di fantasie nuove tra i personaggi dei Promessi Sposi”

― 28 Novembre 2022

La Fondazione Enrico Zanotti di Ferrara, la rivista ClanDestino e l’Accademia dei Silenti promuovono un concorso nazionale per gli alunni e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, dal titolo:

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese? – Viaggio di fantasie nuove tra i personaggi dei Promessi Sposi

Scopo del concorso è quello di stimolare e di accrescere negli studenti la capacità di leggere e di giudicare la realtà attuale, anche a partire dalla narrativa. Il concorso si svilupperà nell’anno scolastico 2022/2023 e si concluderà in occasione della prossima edizione del Festival della Fantasia, in programma a Ferrara nel maggio 2023, con la premiazione dei lavori selezionati e la presentazione degli stessi all’interno di un incontro pubblico sulla figura e sull’opera del Manzoni.

Agli studenti è richiesto di produrre un elaborato, diverso in base all’ordine di scuola, ispirato al romanzo del Manzoni e che legga, rivisiti e interpreti gli incontri che costellano l’opera e che segnano momenti decisivi di svolta, di crescita, di scoperta del sé più autentico nelle vicende umane dei suoi personaggi:

  • Gli alunni della scuola primaria dovranno realizzare un elaborato nella forma di testo scritto o lavoro di tipo figurativo (disegno, manifesto, foto, collage ecc.);
  • Gli alunni della scuola secondaria di primo e di secondo grado dovranno produrre un elaborato nella forma di testo scritto (tema, relazione, racconto, poesia ecc.), un videoclip o cortometraggio (durata massima 15 minuti), un fumetto o una graphic novel.

Ciascun premio consiste in una somma di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di materiale scolastico e le categorie saranno due:

  • Premio per il miglior prodotto audiovisivo. Per audiovisivo si intendono sia piccoli filmati che prodotti figurative; saranno premiati in questa categoria anche i fumetti, le graphic novel e i prodotti artistici.
  • Premio per il miglior prodotto scritto. Si potranno premiare tutti i tipi di elaborati scritti (poesie, saggi, racconti ecc.).

Come si legge nel Bando di Concorso, “Le iscrizioni al concorso dovranno essere effettuate tramite l’apposito form predisposto dalla Fondazione Zanotti dal 08/11/2022 al 08/12/2022, accessibile con link dal sito web della stessa Fondazione (https://www.fondazionezanotti.org/) a partire dal giorno 08/11/2022 . Per ogni classe, o gruppo di studenti, oltre ai nominativi dei partecipanti dovrà essere indicato quello di un docente referente. I lavori dovranno essere inviati, per posta mediante raccomandata A/R o tramite e-mail come allegati, ai seguenti indirizzi: via L. Borsari, 4/C 44121 Ferrara; e-mail: concorsomanzonif.zanotti@gmail.com, entro e non oltre il 15 marzo 2023. Nel caso di invio tramite posta farà fede la data del timbro postale“.

Il concorso ha ottenuto il patrocinio di INDIRE.

Altre informazioni sul concorso si possono trovare sul sito della Fondazione Zanotti alla pagina:

https://www.fondazionezanotti.org/2022/11/concorso-nazionale-cosa-ce-di-allegro-in-questo-paese-viaggio-di-fantasie-nuove-tra-i-personaggi-dei-promessi-sposi/

 

Consulta il Bando
Leggi la Lettera di Presentazione

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.