Con un’apposita Notizia, Regione Emilia-Romagna comunica che, fino all’8 maggio 2023, è possibile candidarsi per la partecipazione a Young Digital Entrepreneurship Summer Camp “Big data & Climate change”, iniziativa promossa da Fondazione Golinelli e Fondazione Carisbo. Il progetto è destinato ad un massimo di 50 studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che hanno sede nella Città metropolitana di Bologna e che sarà avviato mercoledì 14 giugno 2023.
Scopo dell’iniziativa è quello di formare i ragazzi sui temi della cultura d’impresa, con riferimento all’ambiente, al clima e ai big data. Per la prima volta, in questa edizione i progetti sviluppati, saranno poi concretamente implementati nelle scuole di provenienza dei partecipanti.
Il percorso prevede una forte componente esperienziale, che darà spessore e concretezza ai progetti su cui lavoreranno negli spazi di BIG – Boost Innovation Garage – attraverso lezioni, workshop e testimonianze di professionisti del settore.
Come si legge nella notizia, l’iniziativa si articola in due fasi:
La prima fase della progettazione estiva, da mercoledì 14 giugno a venerdì 1 luglio 2023, prevede 80 ore di formazione, laboratori e momenti di lavoro di gruppo per lo sviluppo di progetti didattici che integrino i Big Data allo studio del Climate Change. Si svolgerà presso BIG – Boost Innovation Garage, il polo dell’innovazione della Fondazione Carisbo dedicato ai talenti e alle startup dell’area metropolitana di Bologna.
La seconda fase, in programma da settembre a dicembre 2023, consisterà nella realizzazione dei progetti di peer education, ideati dai gruppi di lavoro e supportati da attività di mentoring in presenza e a distanza, all’interno dei loro Istituti di provenienza. Le candidature sono aperte fino all’ 8 maggio.
E’ possibile presentare le candidature fino all’ 8 maggio 2023. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito di Fondazione Golinelli e il sito di Fondazione Carisbo.