L’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte rende noto che la Fondazione Unipolis ha emanato il Bando MOB (Movimento in Rivoluzione) relativo agli Obiettivi 4 (Istruzione di qualità) e 11 (Città e comunità sostenibili) dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’iniziativa ha le seguenti finalità:
- “sensibilizzare, responsabilizzare e stimolare i giovani sui temi della mobilità sostenibile;
- dare voce alle loro idee offrendo opportunità formative e di sviluppo di competenze trasversali;
- promuovere e sviluppare idee, politiche e/o proposte innovative e concrete dei giovani nell’ambito della mobilità sostenibile“.
Come si legge al Capitolo 4 del Bando, possono partecipare soggetti in possesso di tali requisiti:
- “cittadini italiani, oppure degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché muniti di attestazione di regolare soggiorno in Italia (munito/a di codice fiscale);
- aver compiuto il sedicesimo anno di età e non aver superato il ventunesimo anno di età (21 anni e 364 giorni) alla data del 26 giugno 2023“.
L’Iniziativa è divista in due categorie distinte: “IDEE DAL FUTURO” e “PROPOSTE PER IL PRESENTE”.
Idee dal futuro
“Il partecipante dovrà scrivere un elaborato della lunghezza di minimo 6.000 e massimo 8.000 caratteri spazi inclusi che presenti una propria idea e/o una visione originale e/o la soluzione a una problematica relativa alla mobilità del futuro che abbia le seguenti caratteristiche:
- avere un orizzonte temporale oltre il 2030;
- avere forti connotati proiettati al futuro, innovativi e inclusivi;
- avere un impatto positivo sulla società del futuro;
- essere sostenibile dal punto di vista etico, economico, sociale e ambientale“.
Il testo potrà essere di tipo descrittivo, narrativo, informativo-espositivo, argomentativo. La candidatura potrà essere corredata anche da una
presentazione.
Proposte per il presente
“Il partecipante dovrà scrivere un elaborato della lunghezza di minimo 6.000 e massimo 8.000 caratteri spazi inclusi che presenti una proposta originale di intervento concreto in tema di mobilità sostenibile, da applicare su uno specifico Comune italiano. A scelta del partecipante, l’elaborato potrà riguardare uno o più interventi su uno o più dei seguenti temi:
- infrastrutture per la mobilità;
- trasporto pubblico locale comunale e intercomunale;
- integrazione dei servizi di mobilità e intermodalità;
- viabilità;
- mobilità condivisa;
- mobilità accessibile;
- gender mobility;
- micromobilità;
- Mobility as a service (MaaS);
- cambiamento nelle abitudini di mobilità (shift modale)“.
A supporto della candidatura il partecipante potrà allegare un documento contenente immagini, figurazioni, rappresentazioni, illustrazioni di sua produzione e/o case studies utilizzati come fonte di ispirazione per l’elaborato.
Per partecipare all’Iniziativa è necessario registrarsi nell’area riservata all’indirizzo fondazioneunipolis.org/mob, compilando l’apposito form online relativo alla domanda di partecipazione. Il partecipante può inviare l’elaborato entro le ore 15 del 26 giugno 2023.
Risulteranno vincitori della prima selezione un numero massimo totale di 50 partecipanti, di cui:
- almeno n. 10 partecipanti per la Categoria “Idee dal futuro”;
- almeno n. 3 partecipanti per la Categoria “Proposte per il presente”.
L’esito della selezione verrà comunicato a tutti i partecipanti, compresi coloro non selezionati, entro il 10 luglio 2023, tramite e-mail.
I selezionati parteciperanno al camp festival di MOB che si svolgerà dall’8 al 10 settembre 2023 presso l’Eurocamp a Cesenatico (FC).
Come precisato al Paragrafo 8.2, “I selezionati potranno rivedere, migliorare e/o sviluppare ulteriormente il proprio elaborato e inviarlo, nelle modalità e nei tempi che saranno comunicati dal Promotore a conclusione del Camp Festival e comunque non oltre il 15 novembre 2023, via e-mail all’indirizzo mob@fondazioneunipolis.org“.
Saranno selezionati:
- n. 10 partecipanti per la Categoria “Idee dal futuro”;
- n. 3 partecipanti per la Categoria “Proposte per il presente”.
I risultati saranno comunicati a tutti, compresi i non vincitori, entro il 30 novembre 2023 tramite e-mail. I premi sono precisati al Capitolo 9 del Bando.