Nella sezione destinata ai Bandi del Portale del Fondo Sordità Milano, si comunica che è stata approvata l’Edizione 2022 del Bando in oggetto. Scopo dell’iniziativa è quello di “supportare quelle iniziative progettuali capaci di mettere al centro la persona con disabilità uditiva realizzando i principi della Convenzione ONU dei diritti delle persone con disabilità ratificata dal nostro Paese nel 2009, soprattutto in una situazione di emergenza come quella in corso“.
I progetti presentati devono avere come obiettivo quello di:
- perseguire cambiamenti orientati al miglioramento della la qualità della vita delle persone con disabilità uditiva;
- operare interventi tesi a riequilibrare gli svantaggi sociali delle persone con disabilità uditiva;
- promuovere la partecipazione delle persone con disabilità uditiva alla vita civile, politica, economica, sociale e culturale, con pari opportunità.
Come si legge nel Bando, gli ambiti di intervento previsti dai progetti devono essere due:
- “Settore Interventi e Servizi Sociali: Educazione e Istruzione, Volontariato, Cura persone fragili, Formazione extrascolastica, Formazione professionale, Inserimento lavorativo, Sostegno Abitativo/Housing sociale, Sport e tempo libero, Socialità e Partecipazione;
- Settore Promozione di attività Culturali, Artistiche o Ricreative di interesse sociale: Arti performative (Cinema/Teatro/Musica/Danza), Arti Visive (Musei/Mostre/esposizioni).
All’interno di tali aree sono ammissibili anche interventi di ricerca di particolare interesse sociale“.
Tali interventi dovranno essere realizzati nel territorio di competenza della Fondazione di Comunità Milano, cioè la città di Milano e altri 56 comuni elencati al punto 3 del Bando.
I soggetti che possono presentare domanda sono gli Enti senza scopo di lucro, ovvero quegli enti operanti nei settori
indicati dall’art. 10 del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n. 460. Come si legge nel bando, “l’assenza dello scopo di lucro deve risultare dalla presenza, nello statuto, di clausole che:
- vietino la distribuzione, diretta e indiretta, anche in occasione dello scioglimento del rapporto, di utili, avanzi di gestione, fondi e riserve o capitale in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori;
- dispongano la destinazione di utili e avanzi di gestione allo svolgimento dell’attività statutaria o all’incremento del patrimonio;
- prevedano l’obbligo di destinazione dell’eventuale attivo risultante dalla liquidazione a fini di pubblica utilità o ad altre organizzazioni prive di scopo di lucro.
In ogni caso, si ritiene che non perseguano finalità di lucro gli enti del terzo settore di cui al Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e, nelle more dell’attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore“.
Le domande possono essere presentate da un unico soggetto, oppure da più enti in forma di partenariato. Resta inteso che tutte le organizzazioni partner dovranno rispondere ai requisiti sopra indicati e devono scegliere un ente capofila.
Il Fondo ‘Sordità Milano’ ha a disposizione una cifra pari a € 30.000 per il finanziamento diretto dei progetti in questione.
“Il contributo concesso per ogni progetto ammesso a finanziamento non potrà essere superiore a € 5.000. Non è ritenuto obbligatorio un cofinanziamento per la realizzazione dell’iniziativa: la presenza di un cofinanziamento, da evidenziare in fase di compilazione della proposta, è tuttavia considerata elemento premiante”.
Le domande per il finanziamento dei progetti dovranno essere inoltrate entro e non oltre il 30 giugno 2022 alle ore 12 sul portale Richieste On Line (ROL), a cui è possibile accedere attraverso l’Area Riservata del sito web della Fondazione di Comunità. “Le organizzazioni proponenti, se non ancora registrate, dovranno preventivamente iscriversi e compilare la propria sezione anagrafica (…). Anche gli eventuali enti partner sono tenuti a registrarsi sul portale e a compilare o aggiornare la propria sezione anagrafica”.
Nella sezione “Statuto e regolamenti”, la Fondazione ha predisposto una guida e un tutorial per la compilazione della domanda.
Per approfondire la documentazione da allegare, le caratteristiche di ammissibilità e non ammissibilità del progetto, consultare i documenti allegati alla presente notizia.