E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 221 del 21.09.22 la Legge 21 settembre 2022, n. 142, che costituisce la Conversione in legge, con modificazioni [Testo delle Modifiche], del Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 [Testo Decreto Coordinato con Legge di Conversione], recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali“.
Il Senato della Repubblica ha fornito, altresì, il Dossier contenente l’Iter legislativo, che include tutte le modifiche apportate nel corso dei lavori parlamentari.
Forniamo una sintesi dei contenuti salienti del Provvedimento, che possono essere di particolare interesse per le scuole non statali:
CAPO I Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti
- Art. 3: Sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale fino al 30 aprile 2023.
- Art. 4: l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) azzera, per il quarto trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate agli utenti: domestici, non domestici in bassa tensione e a quelli con potenza disponibile superiore a 16,5 kW, anche connesse in media e alta/altissima tensione per usi di illuminazione pubblica o di ricarica di veicoli elettrici.
- Art. 5: il gas metano utilizzato per scopi civili e industriali, contabilizzato nelle fatture per i consumi stimati o effettivi dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022, è assoggettato all’aliquota IVA del 5 per cento. L‘Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) inoltre non modificherà le aliquote relative agli oneri generali di sistema per il settore del gas naturale nel terzo trimestre del 2022.
- Art. 6: Contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Al comma 3, infatti, si dice che “le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse da quelle a forte consumo di energia elettrica è riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 15 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, nel terzo trimestre dell’anno 2022“, attestato dalle relative fatture d’acquisto, nel caso in cui il prezzo per kWh sia aumentato del 30% , in riferimento al medesimo trimestre dell’anno 2019. Al comma 4, il Provvedimento aggiunge, poi, che alle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale viene riconosciuto un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 25 per cento della spesa sostenuta nel terzo trimestre solare dell’anno 2022, per usi diversi da quelli termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas naturale abbia subito, nel periodo in questione, un rincaro superiore al 30% in riferimento al prezzo medio del medesimo trimestre dell’anno 2019.
- Art. 8: ridefinizione delle accise e delle imposte di valore aggiunto su alcuni carburanti.
- Art. 9ter: Lo Stato istituisce un apposito fondo, del valore complessivo di 50 milioni di euro per l’anno 2022, per finanziare contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi, maggiormente colpite dalla crisi energetica. Il 50% di tali risorse è destinato alle società che gestiscono impianti natatori.
Misure in materia di politiche sociali e salute e accoglienza
- Art. 20: Per i periodi di paga che vanno dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, inclusa la tredicesima e i relativi ratei erogati nei medesimi periodi, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore viene aumentato dell’1,2%.
- Art. 23bis: Proroga al 31 dicembre 2022 del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di anni 14.
- Art. 25: Rifinanziamento del Bonus per il supporto psicologico attraverso l’aumento delle risorse finanziarie, portate da 10 a 25 milioni di euro.
- Art. 25 bis: Introduzione di una Proroga del lavoro agile anche per i lavoratori del settore privato che hanno almeno un figlio minore di anni 14, anche in assenza degli accordi individuali e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della prestazione.
- Art. 27: Rifinanziamento del fondo per bonus relativi ai trasporti, con un importo pari a 180 milioni di Euro.
Istruzione
Al Capo VI, gli articoli 38, 39 e 39 bis riguardano la figura del docente stabilmente incentivato in servizio nelle Scuole dello Stato, le residenze universitarie e i Fondi per il funzionamento delle Istituzioni scolastiche statali, Fondi riservati agli enti locali per l’istruzione e le somme destinate all’aumento dei posti nelle strutture per l’infanzia (Nidi) gestite dai Comuni.