Il Garante per la privacy ha pubblicato un vademecum intitolato “Scuola a prova di privacy”, che si occupa in maniera specifica del trattamento dei dati personali nelle istituzioni scolastiche.
Scopo dell’iniziativa è quello di fornire a tutti i soggetti che frequentano le istituzioni scolastiche (famiglie, studenti e docenti) uno strumento pratico e veloce per gestire in maniera sicura i dati. Un’attenzione particolare è riservata alle innovazioni normative e al corretto utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica dal registro elettronico alle piattaforme per la didattica a distanza, passando per la registrazione delle lezioni.
I vademecum approfondisce anche fenomeni sociali preoccupanti come il cyberbullismo, il revenge porn e il sexting, indicando, al contempo, delle buone prassi di educazione digitale.
Una parte è dedicata alle informazioni sul rendimento scolastico e la pubblicazione degli esiti degli esami:
“Salvo lo specifico regime di pubblicità relativo agli esiti degli esami di Stato, non è ammessa la pubblicazione online degli esiti degli scrutini (vedi appendice, doc. web n. 9367295). La pubblicazione dei voti online costituisce una forma di diffusione di dati particolarmente invasiva e non conforme all’attuale quadro normativo in materia di protezione dei dati. Una volta pubblicati, infatti, i voti rischiano di rimanere in rete per un tempo indefinito e possono essere utilizzati da soggetti estranei alla comunità scolastica, determinando un’ingiustificata violazione del diritto alla riservatezza degli studenti che sono in gran parte minori, con possibili ripercussioni anche sullo sviluppo della loro personalità.
Pertanto gli esiti degli scrutini delle classi intermedie delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e di ammissione agli esami di Stato del secondo ciclo di istruzione vanno resi disponibili, con la sola indicazione “ammesso” e “non ammesso” alla classe successiva, (ivi compresi, per le classi finali, i crediti scolastici attribuiti ai candidati) nell’area riservata del registro elettronico cui possono accedere solo gli studenti della classe di riferimento.”