In occasione della XI edizione dell’evento Maker Faire 2023, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è stata bandita una Call for schools indirizzata agli alunni delle Scuole Secondarie di Secondo grado. Gli studenti sono invitati a presentare progetti innovativi su tematiche quali: 3D Printing, Aerospace, Agritech, Artificial Intelligence, Big data, Biohacking, Circular Economy, Digital Manufacturing, Education, Health & Wellbeing / Wellness & Healthcare, IoT & Electronics, Mobility and Drones, Robotics, Smart Cities, Smart Robotics. Ogni Partecipante il cui progetto verrà selezionato avrà diritto all’assegnazione di uno spazio.
Nella pagina dedicata, è possibile consultare il regolamento del Contest e tutte le informazioni necessarie a partecipare.
Le iscrizioni alla Call for Schools 2023 dovranno essere presentate da un docente o dal dirigente scolastico dell’istituto esclusivamente online, attraverso la compilazione dell’apposito modulo disponibile nell’area riservata agli espositori sul sito ufficiale di “Maker Faire Rome 2023” (https://makerfairerome.eu/it/), entro e non oltre il giorno 31 maggio 2023 ore 23:59, salvo eventuali proroghe. Entro il 30 giugno 2023 sarà notificata tramite email l’accettazione delle proposte di partecipazione.
L’evento espositivo avrà luogo a Roma dal 20 al 22 ottobre 2023 in presenza.
Come indicato sul sito dell’evento, sarà possibile, per le scuole selezionate, chiedere un contributo spese all’organizzazione. “Il modulo di rimborso, che verrà mandato via e-mail, dovrà essere compilato e sottoscritto dal Dirigente Scolastico e poi inviato completo del timbro dell’istituto, dopo la manifestazione, a fatture@innovacamera.it e in cc a callforschools@makerfairerome.eu entro e non oltre il 10 Dicembre 2023″.
Come si legge nel Regolamento, “per gli istituti selezionati attraverso la Call for Schools, la partecipazione all’Evento è riconosciuta come attività valida per i Percorsi per Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). La rendicontazione delle attività svolte sarà gestita attraverso una Convenzione tra l’Organizzatore, ente ospitante, e i singoli istituti in accordo agli indirizzi del Ministero dell’Istruzione. La Convenzione, nel caso di interesse a sottoscriverla, verrà inviata via e.mail e dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico e trasmessa entro e non oltre il 15 Settembre 2023 a callforschools@makerfairerome.eu“.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo: callforschools@makerfairerome.eu