Con un Comunicato pubblicato il 20 dicembre 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che il Ministro Giuseppe Valditara ha inviato alle Scuole nella giornata precedente la Circolare prot. n. 107190, recante le “Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe“.
Il documento rimarca i principi di fondo della Circolare del 15 marzo 2007, n. 30, nella quale si diceva che “il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponda ad una generale norma di correttezza che, peraltro, trova una sua codificazione formale nei doveri indicati nello Statuto delle studentesse e degli studenti, di cui al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249”; “l’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente“.
In conseguenza di quanto sopra affermato, si ribadisce “in via generale un divieto di utilizzo in classe di telefoni cellulari“.
Al fine di sottolineare gli effetti dannosi derivanti dall’uso dei dispositivi elettronici in termini di perdita di capacità di concentrazione, di memoria, di spirito critico, di adattabilità, di capacità dialettica, viene allegato al documento la Relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica “sull’impatto del digitale sugli studenti, con
particolare riferimento ai processi di apprendimento”.
Contestualmente, però, l’utilizzo di tali dispositivi in aula è consentito se se ne avvale in quanto “strumenti compensativi di cui alla normativa vigente, nonché, in conformità al Regolamento d’istituto, con il consenso del docente, per finalità inclusive, didattiche e formative, anche nel quadro del Piano Nazionale Scuola Digitale e degli obiettivi della c.d. “cittadinanza digitale” di cui all’art. 5 L. 25 agosto 2019, n. 92“.