Con apposita Notifica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la Nota prot. 32663, mediante la quale comunica che l’Accademia dell’Arcadia, in collaborazione con l’ADI-SD, l’associazione “Amici della Storia”, l’associazione “A voce alta”, l’ISEM-CNR (Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, con il patrocinio dell’ASLI Scuola (Associazione per la Storia della lingua italiana – Sezione scuola), della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dell’associazione «Historia ludens» e della MOD Scuola (Società italiana per lo studio della modernità letteraria – Sezione scuola) altri, ha bandito per l’a.s. 2022/2023 la VI edizione del concorso in oggetto, indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritarie, delle scuole italiane all’estero, delle sezioni italiane in scuole straniere e internazionali all’estero.
Gli alunni dovranno produrre degli elaborati su racconti su temi, avvenimenti e personaggi storici. L’obiettivo è quello di riuscire a raccontare la Storia con storie ben costruite e ben scritte. Gli argomenti sono precisati nel bando, alle pagine 5 e 6.
L’apposita scheda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata dai docenti referenti a Maila Vaccaro, segretaria del concorso, all’indirizzo e-mail info@narrazionidiconfine.it, tramite posta elettronica ordinaria, entro il 16 gennaio 2023. Gli elaborati, invece, dovranno pervenire entro il 31 marzo 2023, sia in formato doc/docx sia in formato pdf, al medesimo indirizzo.
La competizione è organizzata in due categorie:
- iunior, per le squadre composte da alunni del primo biennio (o del primo anno di istituti a ordinamento quadriennale);
- senior, per le squadre composte da alunni del secondo biennio e del quinto anno (o dell’ultimo triennio di istituti a ordinamento quadriennale).
Come si legge nel Bando, “i racconti potranno essere il risultato del lavoro svolto, con la guida di almeno un insegnante, da un’intera classe oppure da un gruppo di almeno tre alunni di una o più classi. Un insegnante potrà essere il referente di più squadre; invece, uno studente potrà far parte di una sola squadra. Ogni istituto potrà partecipare al massimo con tre racconti per ciascun indirizzo di studio presente al proprio interno“.
“La lunghezza massima prevista è di 20.000 caratteri (spazi inclusi) per il racconto e di 5.000 caratteri (spazi
inclusi) per il resoconto inserito nella nota metodologica. Sarà possibile corredare con qualche immagine libera da diritti di riproduzione il testo, a condizione di non superare le 10 pagine complessive, tra frontespizio, racconto, nota
metodologica e immagini“.
Le valutazioni della giuria saranno rese note entro il 31 maggio 2023; la premiazione avrà luogo a ottobre 2023. Le squadre vincitrici riceveranno un attestato con la motivazione del premio e una targa.