Con Circolare prot. n. 33696, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che è stato bandito il Concorso per il Trofeo in oggetto, promosso dalla Società Omron Electronics S.p.A. e indirizzato ai docenti e agli studenti del quarto e quinto anno della Scuola Secondaria di Secondo grado. Finalità dell’iniziativa, come si legge nella Circolare, è quella di “avvicinare il mondo della scuola tecnica e professionale all’automazione industriale, al fine di consentire ai giovani di acquisire, anche attraverso l’incentivazione delle attività pratiche e laboratoriali, le competenze e le abilità necessarie per un “inserimento coerente e proficuo nel mondo del lavoro“.
Come precisato al punto 3 del Bando, “Il tema di automazione, che sarà libero su proposta del docente, dovrà essere comunicato all’atto dell’iscrizione e riguarderà un progetto riferito ad una struttura reale. Per lo svolgimento del tema, i docenti e gli studenti potranno avvalersi della documentazione tecnica e del software e dell’hardware che Omron mette a loro disposizione”. La partecipazione alla competizione è possibile unicamente utilizzando il software Sysmac Studio Educational, fornito gratuitamente al momento dell’iscrizione e la cui licenza avrà validità di un anno.
Ogni scuola può concorrere presentando più progetti, coordinati ciascuno da un diverso docente, che coinvolgerà gruppi di lavoro e il numero di studenti che riterrà più opportuno.
Il progetto si comporrà di cinque parti, come specificato al punto 4 del Bando. Le prime 3 parti saranno da consegnare entro il 23 marzo 2023.
Ai docenti che intendono partecipare al trofeo, Omron ha riservato due sessioni di “Giornate Formative Docenti”, ovvero training dedicati e gratuiti che verteranno sul Software Sysmac Studio.
L’iscrizione dovrà pervenire obbligatoriamente entro e non oltre il giorno 31 gennaio 2023, compilando (previa registrazione) l’apposito form sul sito ufficiale di Omron Italia, sezione Progetto Educational > Smart Project, raggiungibile all’apposito link.
E’ indispensabile indicare il titolo reale del progetto presentato.
Il Trofeo si articolerà in due fasi. Nella prima, ciascun istituto dovrà predisporre gli elaborati (prime tre parti) e inviarli a Omron Electronics, in formato elettronico.
La documentazione, per essere accettata, dovrà essere inviata a mezzo Wetransfer alla casella omronedu@omron.com entro e non oltre il giorno 23 marzo 2023.
Nella seconda fase, come si legge nel Bando, “i docenti selezioneranno successivamente da 2 (due) a 4 (quattro) studenti rappresentanti del gruppo di lavoro che si saranno distinti per l’impegno e le loro qualità. I suddetti studenti, che dovranno essere indicati al più tardi al momento della consegna del progetto, si confronteranno su un test proposto dall’organizzatore sulla programmazione nell’ambiente Sysmac Studio. L’ammissione alla fase finale sarà determinata dalla classifica dei progetti unitamente ai due migliori risultati del test“.
L’evento finale si svolgerà nei giorni 3 e 4 maggio 2023 presso la sede del Ministero della Pubblica Istruzione, a Roma, viale Trastevere, 76/a.