Normative Nazionali

MINISTERO DELLA SALUTE: “Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.”

― 29 Settembre 2023

Aggiornamento del 29 settembre 2023

Come riferito da vari Organi di Stampa, il Ministero della Salute non ha inteso aggiornare le Misure di prevenzione e trasmissione di SARS-Cov2. Di conseguenza, restano valide le indicazioni contenute nella Circolare qui di seguito riassunte, con le conseguenti precauzioni già adottate dalle  scuole.

______________*_____________

Il Ministero della Salute ha trasmesso la Circolare prot. n. 25613 dell’11 agosto 2023, avente per oggetto “Aggiornamento delle misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2.“. A seguito della Pubblicazione del DL n. 105 del 10 agosto 2023, che, al Capo VI, Articolo 9, introduceva l’ “Abolizione degli obblighi in materia di isolamento e autosorveglianza e modifica della disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARSCoV-2”, si ridefiniscono le Misure per la prevenzione e trasmissione della patologia in oggetto. Riportiamo per intero quanto la Circolare suggerisce a quanti è stata diagnosticata l’infezione:

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento.

Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.

In particolare è consigliato:
• Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone.
• Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi.
• Applicare una corretta igiene delle mani.
Evitare ambienti affollati.
Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.
Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.
Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.

Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate“.

Per quanto attiene ai soggetti che sono venuti a contatto con positivi:

Per queste persone non si applica nessuna misura restrittiva. Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto. Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2“.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.