Con una Notizia del 20 ottobre 2022, il Ministero dell’Istruzione comunica l’avvenuta pubblicazione della Circolare prot. n. 3249 dell’11 ottobre 2022, attraverso la quale rende noto di aver bandito il Concorso in oggetto, in collaborazione con l’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI). Il Concorso si rivolge alle studentesse e agli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado del Sistema Nazionale d’Istruzione e, come si legge nella Circolare, “indetto nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori della pelle e in particolare, del melanoma maligno cutaneo, intende contribuire ad aumentare la consapevolezza dei danni provocati da una scorretta esposizione alle radiazioni ultraviolette, sia naturali (raggi solari) che artificiali (lampade e lettini solari)“.
Le tematiche sono precisate all’Articolo 3 del Bando, ovvero:
- “Evidenziazione delle conoscenze riguardanti la prevenzione primaria dei tumori della pelle, ossia le buone regole per una corretta esposizione al sole e le limitazioni dell’utilizzo di dispositivi di emissione di radiazioni ultraviolette artificiali (lampade e lettini solari).
- Costruzione di una campagna pubblicitaria basato su spot radio/video per la sensibilizzazione ad una corretta esposizione al sole”.
La tipologia dei lavori da presentare è precisata all’Articolo successivo:
- “Il concorso è riservato a brevi video o elaborati audiovisivi multimediali (cortometraggi) della durata massima di 5 (cinque) minuti, inclusi i titoli“.
- Il cortometraggio deve essere attinente alle tematiche precisate all’Articolo 3 del Bando.
- “Il cortometraggio non deve essere un filmato promozionale di un’Azienda Farmaceutica o di altro soggetto industriale e/o commerciale, ma può contenere riferimenti a procedure mediche.
- Ogni gruppo o classe partecipante garantisce che l’opera presentata non costituisce plagio e/o contraffazione di opere altrui e non viola né in tutto né in parte i diritti di terzi di qualsivoglia natura (diritti d’autore e di proprietà intellettuale, diritti di immagine e della persona ecc.).
- Il cortometraggio non deve contenere musica audio libera da copyright“.
I cortometraggi dovranno essere inviati entro e non oltre il 15 aprile 2023 attraverso Google drive, WeTransfer o simili, all’indirizzo email segreteria.melanomaimi@gmail.com. Nell’oggetto della missiva bisognerà inserire la dicitura “Bando di concorso IMI a.s. 2022/2023 – “IL SOLE PER AMICO”. Ciascun elaborato video o audiovisivo dovrà essere accompagnato dalla “Scheda di presentazione elaborati” allegata al Regolamento (Allegato A).
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la Segreteria dell’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), scrivendo a segreteria.melanomaimi@gmail.com, oppure chiamando il numero 010.8907874. In alternativa, è possibile prendere contatto con la Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento
scolastico, inviando una email all’indirizzo dgsipufficio3.concorsistudenti@istruzione.it.