Normative Nazionali

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti

― 28 Giugno 2022

Con una Comunicazione del 27 giugno 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che è stato pubblicato il Decreto Dipartimentale prot. n. 1511 del 23.06.22, che, come si legge all’Articolo 1 (“Oggetto”), disciplina gliaspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti in servizio nelle scuole dell’infanzia e primaria e dei corsi di perfezionamento per l’insegnamento con metodologia CLIL di discipline non linguistiche in lingua straniera rivolti ai docenti in servizio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado“.

Possono partecipare ai corsi in questione i docenti della scuola dell’infanzia e primaria e i docenti di discipline non linguistiche delle scuole secondarie di I e II grado, secondo ordine:

  • a tempo indeterminato;
  • a tempo determinato, nell’anno di attivazione dei corsi inseriti a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento di cui all’articolo 1, comma 605, lettera c) della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ovvero nelle graduatorie dei concorsi per l’accesso all’insegnamento;
  • a tempo determinato, nominati ai sensi dell’art. 59, c. 4 del D.L. 25 maggio 2021, n. 73;
  • a tempo determinato, nell’anno di attivazione dei corsi inseriti a pieno titolo nelle
  • graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 3, comma 5, lettera a) – scuola
  • dell’infanzia e primaria – e comma 6, lettera a) – scuole secondarie di I e II grado – dell’OM 60 del 10 luglio 2020.

Come si legge al punto 2 dell’Articolo 3 (“Destinatari e requisiti di accesso”) “i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato nelle scuole paritarie ovvero nei centri di formazione professionale che erogano percorsi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione possono accedere ai corsi di perfezionamento di cui al presente decreto senza oneri a carico dello Stato“.

La partecipazione ai Corsi per la metodologia CLIL è subordinata al possesso di competenze linguistico-comunicative di livello almeno B2 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) nella lingua straniera oggetto del corso.

Gli Uffici Scolastici Regionali definiranno i docenti destinatari dei corsi, sulla base dei criteri di cui sopra.

L’Articolo 5 disciplina la valutazione delle attività formative, stabilendo che la valutazione sia attribuita in trentesimi. Il corso si conclude con un esame finale, a cui si accede solo nel caso in cui i partecipanti abbiano ottenuto valutazioni pari o superiori a 18/30 in tutte le attività. Tale esame consiste in un colloquio orale nel corso del quale il corsista avrà il compito di illustrare un progetto concernente gli aspetti metodologico-didattici legati alle attività di tirocinio finalizzato alla didattica con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) attraverso l’uso di risorse e strumenti digitali”. La prova finale è superata nella misura in cui si ottiene una valutazione pari o superiore a 18/30.

La frequenza al corso è obbligatoria ed è ammesso un numero di assenze non superiore al 20% del monte ore complessivo.

I corsisti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ricevono la certificazione finale al superamento dell’esame orale al termine del corso di perfezionamento. I docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, ottengono la certificazione finale subordinatamente al possesso di certificazione di livello pari o superiore a C1 del QCER. Nel caso in cui il corsista non abbia documentazione valida attestante la conoscenza linguistica di livello C1, l’Università rilascerà solo un attestato di completamento del corso. “Nel caso in cui il corsista consegua una certificazione di livello pari o superiore a C1 entro tre anni dalla data di rilascio dell’Attestato, potrà richiedere la certificazione finale del corso di perfezionamento all’Università”.

Per approfondire:

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.