NB: la parte della circolare che “richiama l’attenzione delle scuole a mantenere aggiornati i fascicoli degli studenti con disabilità nella relativa partizione separata di Anagrafe Nazionale Studenti” è riferita alle SOLE SCUOLE STATALI.
_____*_____
Il Ministero dell’Istruzione informa che sono state aperte le funzioni per aggiornare i dati di frequenza degli alunni a.s. 2022/2023 nell’area del SIDI Alunni – Gestione alunni, a partire dal 15 settembre fino al 30 ottobre 2022.
Nella Nota prot. 3046 avente per oggetto l’“Attività di aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti. Anno Scolastico 2022/2023” fornisce le indicazioni per aggiornare nell’area “Alunni” – “Gestione alunni” – “Avvio anno scolastico”, ” i dati relativi agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, compresi i percorsi di primo e secondo livello.
Prima di comunicare i dati di anagrafe, occorre procedere al consolidamento dei dati per l’anno scolastico 2021/2022 tramite la funzione “Cruscotto di consolidamento” che prospetta il riepilogo delle frequenze e degli esiti presenti sul SIDI. Sono confermate le due fasi successive del processo relative all’inserimento e alla comunicazione dei dati:
- Fase A – inserimento dati, da effettuare esclusivamente sul SIDI, ovvero “l’inserimento di tutte le informazioni che definiscono la struttura di base: sedi, sezioni/classi, tempo scuola/piani di studio (per le scuole secondarie di I grado), indirizzi e quadri orari per le scuole secondarie di II grado“.
- Fase B – comunicazione dei dati dei frequentanti (dati anagrafici e posizione scolastica), solo dopo aver effettuato la cosiddetta “Scelta operativa” nella sezione Utilità per definire la modalità di trasmissione dei dati. Tali modalità sono due:
- inserimento diretto sul SIDI;
- invio flusso da pacchetto locale di fornitore certificato, attraverso i servizi di sincronizzazione messi a disposizione dal proprio fornitore.
Una volta completate le due fasi descritte occorre chiudere l’attività di avvio attraverso la funzione “Chiusura attività di avvio”. Nella Nota si invitano, poi, gli Istituti scolastici a mantenere aggiornate le posizioni scolastiche degli alunni “registrando tempestivamente ogni evento (nuovi ingressi, trasferimenti, ritiri, abbandoni).
La Nota, infine, richiama i Dirigenti scolastici ed i Coordinatori della scuole paritarie, alla responsabilità “in ordine all’esattezza e all’aggiornamento dei dati comunicati all’Anagrafe (art.2 c.5 del D.M. 692/2017)”, ricordando loro che sono anche “tenuti a fornire i dati relativi agli studenti che si avvalgono dell’istruzione parentale così come previsto dall’art.2 c.2 del D.M. 692/2017″.
Per ulteriori precisazioni, si rinvia alla Nota del Ministero.