Con una Notizia di venerdì 28 ottobre 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione) ha emanato il Decreto Direttoriale n. 2457 del 25 ottobre 2022, che disciplina le procedure per l’accreditamento in oggetto.
Come si legge all’Articolo 2 del Provvedimento, possono richiedere l’accreditamento:
“soggetti collettivi pubblici o privati che operano nelle aree dei temi della creatività e che dimostrino di aver ideato e realizzato, per almeno tre anni scolastici, (anche non consecutivi), […] progetti relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento con Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado o con reti di Scuole“;
“soggetti collettivi pubblici o privati che abbiano collaborato, per almeno tre anni (anche non consecutivi), […] con Enti Locali o Regioni per la realizzazione di iniziative nelle aree dei temi della creatività, destinate alla pubblica fruizione, relativamente all’area per cui si richiede l’accreditamento“;
“enti del Terzo Settore […] iscritti nei registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale ed imprese sociali e al Registro Unico del Terzo Settore, che dimostrino di aver ideato e realizzato, per almeno un anno, progetti di produzione artistica e musicale relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento o iniziative artistiche e musicali destinate alla pubblica fruizione“.
L’articolo 3 precisa i requisiti di cui devono essere in possesso gli Enti di cui sopra:
“prevedere nello statuto, o nell’atto costitutivo, tra le finalità principali, la promozione di iniziative, azioni, attività, almeno in una delle aree dei temi della creatività;
disporre di stabilità economica e finanziaria, da comprovare […].
disporre stabilmente di risorse professionali qualificate in relazione alle attività da realizzare, la cui formazione ed esperienza siano attestate almeno dal possesso di laurea triennale rilasciata dall’Università o Diploma Accademico di primo livello, rilasciato da unIstituto dell’AFAM […];
disporre di capacità logistica riguardo alla disponibilità di strumenti tecnici e tecnologici di qualità, di locali adeguati per lo svolgimento delle attività da realizzare e per la didattica individuale e collettiva, in conformità alla normativa vigente;
ricorrere al monitoraggio, anche in itinere, e alla valutazione dell’impatto delle azioni realizzate relative all’area per cui si richiede l’accreditamento, in termini di obiettivi di processo, di strategie ed azioni intraprese per il raggiungimento degli obiettivi, di risultati attesi e risultati raggiunti;
comprovare l’esperienza maturata attraverso attività laboratoriali che consentano lo sviluppo e la ricerca di metodologie innovative e sperimentali nell’area per cui si richiede l’accreditamento;
programmare ed approvare le attività realizzate tramite deliberazioni dei rispettivi Organi Sociali del soggetto richiedente”.
L’accreditamento può essere richiesto per una o più delle seguenti aree:
- musicale – coreutica;
- teatrale – performativa;
- artistico – visiva;
- linguistico – creativa.
I soggetti già accreditati negli anni precedenti al Sistema coordinato possono chiedere l’accreditamento per ulteriori aree relative ai temi della creatività.
La domanda di accreditamento deve essere presentata dal Legale Rappresentante dell’Ente esclusivamente per via telematica, accedendo con le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) alla specifica applicazione disponibile sul sito del Ministero, al seguente percorso: Area ARGOMENTI E SERVIZI > OFFERTA DIDATTICA > MUSICA, CINEMA E TEATRO > Sezione “ARTI E CREATIVITÀ.
In alternativa, è possibile visitare la pagina https://www.miur.gov.it/web/guest/arti-e-creativita, nella quale, selezionando la voce “Accreditamento anno 2023/2024” e accedendo, poi, alla sezione “Vai alla domanda”.
Quanti accedono per la prima volta alla piattaforma dovranno compilare la scheda di registrazione denominata “Anagrafica ente”. La registrazione, la compilazione e l’invio on –line della domanda devono essere completati entro le ore 23.59 del 6 dicembre 2022.
Gli Enti iscritti nell’elenco dei Soggetti del Sistema coordinato a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 non devono presentare domanda per la stessa area tematica per la quale sono stati accreditati, ferma restando la permanenza dei requisiti di accreditamento.
Ulteriori dettagli sono consultabili nel Decreto sopra citato.