Con una Notizia pubblicata il 12 settembre 2022, il Ministero dell’Istruzione diffonde la Nota prot. n. 2835 del 09.09.22 , con la quale comunica che la Fondazione Premio Giovanni Grillo ha bandito il concorso in oggetto.
L’iniziativa ha lo scopo di conservare e di rinnovare la memoria di tutti gli Internati Militari Italiani, vittime delle persecuzioni nazifasciste, ricordando Giovanni Grillo, militare italiano deportato nei campi di concentramento tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale. Destinatari dell’iniziativa sono tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Primo e di Secondo grado dell’intero territorio nazionale, che possono concorrere individualmente o in gruppo.
Poiché l’intento principale del concorso è quello di riflettere sul concetto di sopraffazione e violenza non solo in ambito bellico, ma anche nei rapporti interpersonali, per individuare strategie operative al loro superamento, i partecipanti dovranno documentarsi e ricostruire “un paio di esperienze significative riferite a episodi di sopraffazione di ieri e di oggi e alle azioni di contrasto verso di essi“.
Come si legge nel Bando, “gli studenti, con la collaborazione dei docenti, potranno scegliere di illustrare la propria riflessione con le seguenti modalità:
- video/video clip con una durata massima di 3 minuti: (consigliato formato .mp4 oppure .avi);
- racconto fotografico (bianco nero o colore) corredato da una didascalia (di venti battute comprensive di un titoletto di due/tre parole) descrittiva dell’elaborato;
- testo teatrale presentato in forma di sceneggiatura con durata massima di 4 minuti; un minuto di narrazione visiva corrisponde all’incirca ad una pagina di sceneggiatura. Il testo teatrale potrà essere rappresentato attraverso un video o anche in modalità testuale;
- canzone presentata in forma testuale e/o di composizione musicale in modalità audio. In entrambi i casi, l’audio e il video dovranno avere una durata massima di 4 minuti”.
I lavori presentati dovranno essere inediti, ovvero non potranno essere stati già presentati ad altri concorsi.
I materiali prodotti dagli studenti dovranno essere raccolti dal dirigente scolastico e inviati entro e non oltre il 16 dicembre 2022, esclusivamente in formato digitale all’indirizzo info@fondazionepremiogrillo.it. La missiva dovrà avere come oggetto: “CONCORSO NAZIONALE PREMIO GIOVANNI GRILLO- a. s. 2022/2023”.
Ciascun elaborato dovrà essere accompagnato dalla “Scheda di presentazione elaborati” (Allegato A), debitamente compilata in ogni sua parte.
Nel caso in cui i file non possano essere inviati direttamente, a causa delle dimensioni, è consentito l’invio esclusivamente attraverso condivisione tramite Google drive.
Per i vincitori, sono previsti:
- “premio in materiale didattico del valore di € 1.000,00 (euro mille) al miglior lavoro realizzato per le scuole secondarie di I grado;
- premio in materiale didattico del valore di € 1.000,00 (euro mille) al miglior lavoro realizzato per le scuole secondarie di II grado;
Le classi vincitrici, o i singoli partecipanti, saranno premiati nel corso della cerimonia organizzata per il Giorno della Memoria, il prossimo 27 gennaio 2023, in luogo che verrà successivamente comunicato“.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Fondazione Premio Giovanni Grillo all’indirizzo email di cui sopra, oppure al numero telefonico 388 4567 312.
Per approfondire: