Una Notizia del 3 novembre 2022 rende noto che il Ministero dell’Istruzione, con la Circolare prot.n.29908 del 3 novembre 2022, rende noto che la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e VentotenEuropa, “nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di intesa tra Ministero dell’Istruzione e VentotenEuropa del 22 giugno 2021“, hanno bandito la terza edizione del Concorso in oggetto, indirizzato alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, comprese le scuole.
All’Articolo 3 del Bando sono precisati contenuti e modalità di partecipazione. Gli elaborati dovranno attenersi al tema:
“Dal Manifesto di Ventotene all’Europa del futuro. Il ruolo della scuola nella analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli“.
I lavori, in lingua italiana o in una lingua dell’UE, possono essere predisposti nelle forme che seguono
- SCUOLA PRIMARIA
a) Formato audio-video, della durata non superiore a quattro minuti;
b) formato testuale non superiore a 15.000 battute (spazi compresi);
c) formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant. - SECONDARIA DI PRIMO GRADO
a) Formato audio-video, della durata non superiore a sei minuti;
b) formato testuale non superiore a 20.000 battute (spazi compresi);
c) formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant. - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
a) Formato audio-video, della durata non superiore a otto minuti;
b) formato testuale non superiore a 25.000 battute (spazi compresi);
c) formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant. - CPIA
a) Formato audio-video, della durata non superiore a otto minuti;
b) formato testuale non superiore a 25.000 battute (spazi compresi);
c) formato misto (testo e immagini) come, a titolo esemplificativo, fumetti, poster destinato/i a una campagna pubblicitaria, brochure, locandine, dépliant.
I prodotti dovranno essere corredati da una descrizione sintetica (massimo 600 battute) dei temi trattati, delle metodologie didattiche utilizzate, del grado di partecipazione attiva degli studenti, della dimensione interdisciplinare del progetto e del tipo di coinvolgimento e/o collaborazione con il territorio”.
L‘articolo 4 del Bando chiarisce, poi, la modalità di adesione e presentazione degli elaborati. I lavori realizzati dai ragazzi dovranno essere trasmessi entro il 30 aprile 2023, accompagnati dalla Scheda di partecipazione (Allegato A) firmata digitalmente dal Dirigente scolastico a pena di esclusione dal concorso.
Nel caso in cui un Istituto intenda partecipare con più elaborati, occorre completare e inviare una scheda di partecipazione per ciascun lavoro prodotto. La scheda di partecipazione, debitamente compilata e firmata digitalmente dal dirigente scolastico, e gli elaborati dovranno essere trasmessi esclusivamente attraverso il foglio di lavoro reperibile e utilizzabile all’apposito link.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere agli indirizzi: