Ministero dell’Istruzione, Notizie, miur.gov.it, 22.04.22
Con una Notizia del 22 aprile 2022, il Ministero dell’Istruzione pubblica la Nota prot. 1075 del 21 aprile 2022, attraverso la quale si rendono note le attività in oggetto.
Come si legge nella nota, “Il Ministero dell’Istruzione e Sport e Salute S.p.A., in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), per l’anno scolastico 2021/2022 hanno promosso la procedura unificata di acquisizione e diffusione delle attività progettuali a carattere nazionale e/o regionale, realizzate dagli Organismi Sportivi affiliati al CONI e al CIP (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e Associazioni Benemerite), finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa delle Istituzioni scolastiche”.
Nella notizia si fornisce un allegato che elenca le diverse progettualità che la Commissione costituita a norma di legge ha approvato e validato. Le diverse Istituzioni scolastiche potranno favorire l’esperienza motoria sportiva dei loro alunni, secondo protocolli di sicurezza condivisi e consolidati, scegliendo una delle progettualità indicate e collaborando con uno degli Enti proponenti.
I progetti in questione potranno essere proposti dalle Istituzioni scolastiche anche oltre la conclusione del corrente anno scolastico e, ove possibile, “anche nel periodo estivo e entro il mese di dicembre 2022“.
La partecipazione alle attività è completamente gratuita per alunni/studenti, insegnanti, famiglie ed Istituzioni scolastiche. I progetti saranno, inoltre, prioritariamente realizzati da tecnici specializzati, in possesso cioè della laurea in scienze motorie e/o Diploma ISEF, che declineranno la propria didattica sulla base del grado scolastico frequentato dall’utenza.
Ciò premesso, le Istituzioni scolastiche sono invitate a verificare le coperture assicurative previste dagli Organismi Sportivi per i progetti ai quali intendano aderire, nonché ad acquisire le consuete certificazioni mediche per gli alunni partecipanti, “nelle formulazioni e modalità aggiornate alla contingenza da parte delle competenti autorità sanitarie”.
In merito alla partecipazione di studenti con disabilità, la nota afferma che “la partecipazione di alunni e studenti con disabilità alle attività progettuali proposte dagli Organismi sportivi nelle scuole, dovrà avvenire garantendo il rispetto delle normative vigenti in materia sanitaria per le attività sportive praticate da persone con disabilità e coinvolgendo tecnici o laureati in scienze motorie/diploma ISEF in possesso di qualifiche adeguate allo svolgimento dell’attività proposta“.
Per approfondire: