Normative Nazionali

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: “Orientamento attivo scuola – università” per l’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado previsto dal PNRR

― 19 Ottobre 2022

Con la Nota prot. 3221 del 7 ottobre 2022, il Ministero dell’Istruzione (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico) ha inviato alle Istituzioni Scolastiche il Decreto Ministeriale 934 del 03 agosto 2022 e il Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca emanato Direttore Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore n. 1452 del 22 settembre 2022 relativi all’attuazione dell’investimento 1.6 – Avvio M4C1-24 “Orientamento attivo scuola – università” rivolto all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado.

Tale linea di intervento, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riguarda l’ “orientamento nella transizione scuola-formazione superiore, per la realizzazione di percorsi di orientamento destinati agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado e finalizzati al proseguimento degli studi al livello della formazione superiore”. Gli interventi in questione saranno attivati dalle Università e dalle Istituzioni AFAM, sulla base di accordi siglati con gli Istituti Scolastici.

Il Decreto Direttoriale del MUR ha previsto il ripartimento dei fondi per corsi di orientamento della durata di 15 ore ciascuno, in accordo con quanto stabilito dal DM 934/2022, organizzati in modalità curricolare o extracurricolare e di cui almeno i 2/3 siano erogati in presenza. Tali attività saranno indirizzate agli alunni iscritti agli ultimi 3 anni della scuola secondaria superiore di secondo grado, con la possibilità di coinvolgere le insegnanti e gli insegnanti della scuola, in maniera tale che, in futuro, l’orientamento possa essere impartito dai docenti.

Gli alunni che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni riceveranno un attestato di frequenza.

Come si legge all’Art. 3 comma 2 del DM, i corsi hanno lo scopo di consentire all’alunno di:

  • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;

  • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;

  • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;

  • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;

  • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite“.

L’organizzazione dei corsi favorisce e promuove, inoltre, la partecipazione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento e la parità di genere.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.