Con un Comunicato del 17 giugno 2022, il Ministero dell’Istruzione rende noto che sono state pubblicate le graduatorie in oggetto.
NB: I progetti finanziati sono quelli riportati prima della linea rossa, presente in ogni graduatoria e sono identificati in base ai punteggi e al totale delle risorse disponibili.
I progetti presentati dalle scuole paritarie, sia quelli finanziati, sia quelli valutati ma non finanziati, sono in elenco con la dicitura “valutato con riserva”. La riserva è dovuta alla necessità di verifica da parte degli UUSSRR che gli Enti gestori siano effettivamente senza scopo di lucro. Ciò significa che tutti gli Enti posizionati nelle graduatorie prima della linea rossa, se ‘non commerciali’, secondo quanto già dichiarato con il modello A per l’assegnazione dei contributi ordinari, verranno sicuramente finanziati.
Ad oggi non abbiamo notizie di scorrimento delle graduatorie,
Come si legge nell’informativa “i moduli didattici autorizzati sono 57.046 per un totale di 1.711.380 ore di attività. […] In totale, sono 1.061.824 le studentesse e gli studenti coinvolti in 3.119 scuole, di cui 2.030 del primo ciclo, 1.058 del secondo ciclo e 31 Centri di Istruzione per gli adulti“.
Tra i progetti presentati, le tematiche più presenti sono state le seguenti:
- moduli di potenziamento delle competenze linguistiche (17%);
- rafforzamento nelle materie STEM (14%);
- digitale (10%);
- educazione motoria (10%).
A questi si aggiungono anche moduli di:
- arte, teatro e scrittura creativa (9%);
- rinforzo della competenza alfabetica funzionale (19%);
- consapevolezza ed espressione culturale (9%);
- musica e canto (5%).
Il Comunicato precisa, inoltre, che “Nella ripartizione delle risorse quest’anno si è data priorità, per le regioni del Nord e del Centro Italia, alle scuole che non avevano partecipato alla scorsa edizione del Piano estate“.
Per approfondire: