Con la Nota prot. n. 2975 del 20 settembre 2022, il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione –
Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, attraverso la quale si informano le Istituzioni scolastiche che, il 19 luglio 2022, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, ha pubblicato sull’apposita pagina i bandi per i sostegni in oggetto. I contributi sono corrispondenti ad un importo pari al 90% delle spese sostenute nell’anno 2022 per l’acquisto di uno o più abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale.
L’iniziativa è indirizzata alle scuole sia statali, sia paritarie, e si compone di due bandi:
- il bando di cui all’articolo 1, comma 389, della legge n. 160 del 2019, destinato alle scuole di ogni grado d’istruzione;
- il bando di cui al comma 390, destinato alle sole scuole secondarie di primo grado.
Indichiamo qui di seguito i nodi salienti della Nota:
- La rilevazione sarà aperta il giorno 14 ottobre 2022 e si concluderà il giorno 13 gennaio 2023, attraverso SIDI (https://www.istruzione.it/accesso-sidi/).
- La Nota chiarisce i passaggi da seguire per aderire alla rilevazione di cui sopra: Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile → Monitoraggio e rendicontazione → Rilevazioni → Contributo Editoria. All’interno del riquadro relativo alla rilevazione di interesse, sarà presente la guida operativa con le indicazioni per la compilazione e l’invio della domanda.
- Gli istituti comprensivi possono presentare la domanda per entrambi i bandi, purché le spese e le relative fatture siano esposte in modo da essere distintamente riferibili alle due diverse tipologie di contributi.
- Le spese rimborsabili sono quelle sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 ed “espressamente deliberate da parte del Collegio dei docenti; se la domanda è presentata per il bando di cui al comma 390, occorre indicare anche gli estremi della delibera di recepimento di programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi, inseriti nel Piano Triennale per l’Offerta Formativa dell’istituto scolastico“.
- Per quanto attiene ai sostegni relativi al bando di cui al comma 389, il rimborso massimo previsto pari al 90% della spesa sostenuta, ove questa non superi il limite di 900 euro.
- Per quanto attiene al bando di cui al comma 390, il rimborso massimo è, anche in questo caso, pari al 90% della spesa sostenuta, ma ove questa non superi il limite di 750 euro.
- “sono ammesse al contributo le spese per l’acquisto di abbonamenti a testate giornalistiche (quotidiani, periodici, riviste di settore e specializzate), anche riferiti alla stessa testata, edite sia in formato cartaceo che digitale, iscritte presso il competente Tribunale ovvero al Registro degli operatori di comunicazione, dotati in ogni caso della figura del direttore responsabile”.
Con una Notizia pubblicata il 12 ottobre 2022, inoltre, il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione un apposito Manuale Utente per l’inoltro della Domanda.