Con un’apposita Informativa, il Ministero dell’Istruzione comunica che la Regione Abruzzo (DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO – TURISMO, SERVIZIO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, UFFICIO ATTIVITA’ CULTURALI DI AVEZZANO E ROCCA DI MEZZO) ha bandito il premio in oggetto, indirizzato alle scuole secondarie di II grado, italiane o straniere, per l’elaborazione di un tema sul pensiero e sull’opera di Ignazio Silone.
Il premio in denaro è destinato ad uno o più studenti ed ammonta ad una cifra massima di euro 2.000,00. In caso di ex aequo, la somma è ripartita in parti uguali tra i vincitori. Gli studenti che intendono partecipare dovranno redigere un tema in lingua italiana, sotto “la supervisione dei docenti
dell’Istituto di appartenenza, i quali provvederanno ad operare a loro giudizio una prima selezione tra quelli presentati”. Ogni elaborato dovrà essere redatto in forma anonima e inserito in una busta, la quale, oltre alla produzione dell’allievo, conterrà anche una busta più piccola, al cui interno dovranno essere riportati il nome, il cognome, l’indirizzo, la classe, la sezione e l’Istituto di appartenenza dell’autore.
Gli elaborati dovranno essere sviluppati a partire dalla traccia che segue, come precisato nel Bando di cui sopra:
“L’opera di Ignazio Silone, assecondando anche la storia e la tradizione abruzzese da lui assorbite fino all’età di 15 anni, è gremita di riferimenti cristiani, evidenti o simbolici. L’autore stesso non ha mai fatto mistero del suo singolare sentimento religioso: un cristianesimo evangelico che vibra della figura del Cristo vivente: ribelle, perseguitato, tradito, sofferente, agonizzante ma mai morto; perché nel tanto male del mondo, il bene, la solidarietà e l’amicizia sono i sentimenti vincenti affinché la speranza resti sempre viva.
Esponga il candidato la validità o meno dell’assunto siloniano, riconducendolo alla realtà odierna dominata dalla globalizzazione e dai suoi tanti inevitabili aspetti, tra cui la migrazione di massa, l’incontro/scontro di civiltà, di religioni, di usi e costumi”.
Le produzioni degli alunni dovranno essere inviate a mezzo raccomandata postale a.r., tramite corriere o consegnati a mano, e dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 28 novembre 2022.
L’indirizzo di spedizione è: Segreteria del Premio Internazionale “Ignazio Silone”, Dipartimento Sviluppo Economico-Turismo – Servizio Beni e Attività Culturali
Ufficio Attività Culturali di Avezzano e Rocca di Mezzo, Via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 5, 67051, Avezzano (AQ). Sul plico inviato dovrà essere riportata l’indicazione dell’Istituto accompagnata dalla dicitura: “PREMIO INTERNAZIONALE IGNAZIO SILONE – XXV EDIZIONE”.
I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà a Pescina (AQ) il 22 dicembre 2022, alle ore 10.30, presso la Sala Convegni Ignazio Silone.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la dott.ssa Anna Maria Marziale al numero 0863/1802801, oppure la dott.ssa Nadia Petrella al numero 0863/1802812.